De Nicola: “Con l'assegnazione degli ultimi due contratti di servizio mandiamo definitivamente in pensione l'inefficiente regime delle concessioni in uso dal 1937, ma, soprattutto, rottamiamo oltre il 60% del parco oggi in servizio, incrementando il comfort delle autolinee provinciali con 117 nuovi bus”
Le agevolazioni destinate soprattutto ai pendolari che abitano molto distante dal capoluogoLa decisione è stata formalizzata dalla Giunta provinciale con l’approvazione di una delibera che porta la firma dell’assessore provinciale ai trasporti
Widmann: “A un anno dall'avvio del progetto i Citybus sono già diventati una realtà consolidata e apprezzata in tutta la zona, in quanto consentono di spostarsi sul territorio rinunciando all'auto privata. In collaborazione con i comuni coinvolti, stiamo pensando di migliorare e ampliare l'offerta”
Razelli: “Il rifinanziamento del tpl rappresenta una prima risposta alle iniziative che ANFIA porta avanti da anni per sollecitare lo svecchiamento del parco circolante italiano con enormi vantaggi in termini di sicurezza e di impatto ambientale dei mezzi. Restiamo dunque in attesa di chiarimenti sulla fase applicativa del provvedimento”
Fondi per 15 milioni di euro e sconti fino al 30% per chi sceglie di rottamare il vecchio ciclomotorePecoraro Scanio: “Credo che l’accordo dimostri che si possono fare intese e che il ministero dell’Ambiente sostiene l’industria innovativa del paese”
Accanto all’introduzione di un servizio di carsharing e all’estensione dell’offerta treno/bici, la Provincia guarda alla sostenibilità ambientale avvalendosi di bus all’idrogeno, impianti fotovoltaici, mobilità elettrica
Altri due consegnati entreranno in servizio entro fine agosto, mentre i restanti arriveranno in Italia entro dicembre e cominceranno a viaggiare nei primi mesi del 2010 non solo sulla Bologna-Portomaggiore ma anche sulla Casalecchio-Vignola
Stamane il confronto in Commissione garanzia scioperi fra il presidente Martone e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl trasporti, Orsa trasporti, Faisa e Fast che hanno proclamato gli scioperi
Grazie a questi fondi – 56 milioni dei quali saranno liquidati già entro la fine dell’anno – saranno garantiti la prosecuzione dei lavori sulla tratta e il loro completamento, che in base all’accordo avverrà entro il 31 dicembre 2012