Marchi: “Per rispondere alle esigenze dei cittadini proposte agevolazioni tariffarie che consentano a chi usufruiscano dei parcheggi a pagamento una più ampia possibilità di scelta a seconda delle esigenze. Per chi desidera parcheggiare per un lungo periodo (oltre le 3 ore) introdotta l'agevolazione tariffaria giornaliera di 4 euro per 8 ore”
Dieci euro di bonus al mese in caso di disservizi ferroviari, la Giunta approva la delibera del vicepresidente Alberto Pacher Accanto all' annunciata revisione del costo dei biglietti extraurbani, anche diverse misure di facilitazione
Formalizzata la nascita della nuova società “Confermata – spiega l'assessore Cattaneo – anche in virtù dei risultati prodotti. l'assessore e l'ad di TLN hanno comunicato che l'indice di puntualità ai 5 minuti nell'intera giornata è passato dall'85,8% del 2008 all'88,4% del 2010, nella fascia di punta è passato dal 79 all'82,9%
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha diffuso ieri una nota con una trattazione completa dei dati sul tpl e sulle conseguenze delle manovre economiche
Bordoni: “Sono soddisfatto che la Commissione abbia condiviso la scelta della Giunta di congelare gli aumenti per il 2009 prevedendoli ai fini dell’adeguamento Istat e a fronte del miglioramento della qualità del servizio. Credo sia importante che ogni aumento sia esclusivamente legato alla qualità delle prestazioni offerte, come avviene nei Paesi più avanzati d'Europa”
All’unanimità il Consiglio regionale ha approvato la legge per far confluire in unico atto di programmazione infrastrutture, logistica, trasporto pubblico locale e mobilità Mattei: “E’ una buona legge ed allo stesso tempo un atto di coraggio. Impone scelte precise sugli interventi, con maggiori certezze sulla loro realizzazione”
De Girolamo (Cispel Toscana): “occorre mettere il trasporto pubblico locale al centro delle politiche di mobilità, prevedendo nei futuri bandi di gara risorse certe per migliorare la qualità dei nostri servizi”
Capetti: “Nel frattempo, per contenere ulteriori aumenti la Provincia interverrà per eliminare le linee poco utilizzate o per evitare doppioni di autobus che dalla provincia arrivano in città il cui percorso finisce per sovrapporsi a quello dei bus urbani”
Il Cda ha posto la condizione di chiedere agli enti soci morosi di impegnarsi a regolarizzare le loro posizioni debitorie nei confronti dell’Azienda. Autorizzata anche la cessione del credito certificato del Comune di Nocera Inferiore per circa un milione di euro