La Provincia dichiara di proseguire i lavori e il presidente Muraro sottolinea la necessità di “Prepararsi tutti insieme al futuro” Il 15 marzo prevista la presentazione del documento nell'apposita commissione
l'iniziativa, organizzata da Federmobilità, si terrà il 19 e 20 novembre articolata in due giornate, aperte da un convegno internazionale al quale prenderanno parte personalità istituzionali di primo livello. Faranno seguito 5 seminari di approfondimento sui temi della liberalizzazione e della sicurezza sulle rotaie
In una scala di giudizi che va da 1 a 10 le domeniche a piedi si prendono Un'insufficienza raggiungendo solo un 4,9. In fatto di priorità messo al primo posto il rinnovo dei mezzi utilizzati per il trasporto merci, gli interventi per il miglioramento del riscaldamento domestico e, in terza battuta, interventi per la riduzione del traffico veicolare
Il protocollo punta sulla reciprocità operativa di Ferrovie dello Stato e Protezione Civile regionale attraverso l’utilizzo di uomini, mezzi etecnologie di ciascuna delle due strutture
Lo studio contiene anche la graduatoria per densità di auto ecologiche delle venti regioni italiane. In testa alla classifica l'Emilia-Romagna (11,92%), seguono le Marche (11,76%), il Veneto (6,70%), l'Umbria (6,40%) e l'Abruzzo (5,72%); ultimo il Friuli Venezia Giulia (1,32%)
Tra le novità sarà illustrato anche il servizio 'Car pooling' e domani presentazione di 'Sem', il nuovo progetto di mobilità sostenibile, per il quale la stessa Agenzia ha messo a disposizione le colonnine di ricarica per i mezzi a trazione elettrica
I primi bandi dovrebbero partire già da settembre, via via tutti gli altri, ultimo quello del servizio metropolitano al momento interessato da interventi infrastrutturali che andranno ad ampliare la rete e quindi i servizi posti a gara. Obiettivo ottimizzare il servizio ferroviario introducendo maggiore concorrenza per ottenere migliore qualità
Autoguidovie sarà presente con l’Infobus (un autobus salotto – sportello per il pubblico) nello stand Viaggiare Leggeri, per ribadire l’adesione al progetto “Centrale per la mobilità”
Cascetta: “Festeggiamo il nono compleanno di Un'iniziativa partita in sordina che è ormai diventata un modello di mobilità efficiente e sostenibile e un valido strumento di incentivazione del turismo della nostra regione. Un mezzo conveniente, comodo e rapido per raggiungere le più belle località delle nostre coste senza traffico né smog”