Mobilità urbana delle merci: "Primo risultato concreto saranno le linee guida regionali che consentiranno di avere un indirizzo comune per tutta la Lombardia, visto che oggi i Comuni hanno provvedimenti e regolamenti diversi che non dialogano tra di loro"
Sindacati: “E' quanto mai necessario ed urgente un intervento del Governo per ripristinare il percorso tracciato dal Protocollo che individuava l’obiettivo di pervenire ad un nuovo CCNL nell’ambito di una più ampia strategia a sostegno di un servizio di trasporto efficiente, sicuro e sostenibile”
Panettoni: “Non c’è scampo, le aziende saranno obbligate a tagliare i servizi oppure a chiudere i battenti se non si pone un rimedio ai tagli alle risorse che troppe, regioni, stanno effettuando da quando è andato a regime il sistema di finanziamento per il tpl sancito dalla Finanziaria del 2008”
Con il gruppo Loccioni la Regione ha avviato un percorso di riduzione e monitoraggio delle emissioni climalterantiParticolare attenzione sarà riservata alla mobilità
Vetrella: “La Regione pagava quasi 2 mln di euro per le agevolazioni concesse da Unicocampania e dalle altre imprese private convenzionate con il trasporto pubblico, in altre regioni italiane esistono numerose limitazioni per quanto riguarda l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte delle forze dell’ordine”
Fedeli: “Mi impegnerò personalmente cercando soluzioni per riequilibrare il sistema in maniera equa. Ho intenzione di avere un quadro complessivo di come le aziende di trasporto pubblico locale, sia dal punto di vista di chi le gestisce che da quello di chi vi lavora, prevedano intervenire per far fronte ai tagli”
Ad aprire i lavori saranno il presidente di Federmobilità, Alfredo Peri, assessore alla Mobilità Regione Emilia Romagna e Nicola Mastropasqua della sezione di Controllo Lombardia della Corte dei Conti
Mingardi: “Considerando la quantità dei soggetti interessati, il numero di osservazioni è stato praticamente nullo e questo testimonia la bontà della campagna informativa sull’opera pubblica che stiamo realizzando, la cui importanza per il miglioramento della mobilità urbana e quindi della qualità della vita in terraferma”
Altri due consegnati entreranno in servizio entro fine agosto, mentre i restanti arriveranno in Italia entro dicembre e cominceranno a viaggiare nei primi mesi del 2010 non solo sulla Bologna-Portomaggiore ma anche sulla Casalecchio-Vignola