Il provvedimento, che ha un riferimento particolare alla vicenda della vendita della Tirrenia, la compagnia marittima che assicura il collegamento con le isole, é stato approvato senza modifiche rispetto al testo che era giunto dal Senato e dunque in via definitiva
l'iniziativa è promossa da Euromobility ed organizzata con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il patrocinio del Comune di Roma e vede come partner Kyoto Club
Viventi: “Il Piano sintetizza le iniziative avviate, le strategie per lo sviluppo e la riorganizzazione del settore della mobilità, anche dal punto di vista della logistica. Delinea una programmazione integrata utilizzando studi già sviluppati e fissa obiettivi puntuali per gli interventi finanziari e legislativi della Regione”
l'assessore regionale Lollobrigida incontra le organizzazioni sindacali che, soddisfatte dell'incontro, revocano le procedure di raffreddamento attivate nei confronti della Regione Lazio mantenendole aperte nei confronti dell'azienda
Croci: “Le nuove linee prevedono 68.800 nuovi posti di sosta regolamentata con l’obiettivo di ridurre la congestione, migliorare l’ambiente e tutelare i residenti”. Approvata anche la sperimentazione del “tutto blu” sugli assi di nuova regolamentazione
l'assessore Cattaneo ha illustrato gli interventi messi a punto da Regione Lombardia per il ripristino delle vie navigabili. Il servizio di navigazione lombardo trasporta in un anno 8,5 mln di passeggeri, traghetta 700mila veicoli e le banchine commerciali trattano più di un milione di tonnellate di merci
La giunta regionale archivia le gare volute dalla Bresso e decide per l’articolazione della rete in due ambiti e per l'indizione di nuove procedure di gara. Nel periodo intercorrente, che porterà verso i nuovi affidamenti, ad eseguire il servizio sarà Trenitalia, secondo un contratto comprendente investimenti per 280 mln
Dei 221 milioni inizialmente stanziati per il traporto su gomma, in parte già anticipati, la Regione ne continuerà a girare a Comuni e Province 197Dei quasi 196 destinati al trasporto su ferro ne saranno tagliati solo
Bello: “Tra le ipotesi di lavoro, in sintoniacon la strategia che sembra emergere anche da diverse realtà istituzionali della Campania e da fuori Regione, l'assessorato ai trasporti sta esaminando una soluzione alternativa consistente nella costituzione di una società mista, pubblico-privato, per la gestione del fondamentale servizio”