Pedibus si inserisce in un progetto più ampio ed esteso – il “Piano d’azione provinciale per il risanamento e la tutela dell’aria” [ triennio 2010/12] costituendo una fase dell’azione denominata “Sperimentazione di un servizio integrato per la mobilità sostenibile”
Lollobrigida: “Il protocollo rivede nell'ottica del continuo miglioramento del servizio, il precedente accordo firmato nel 2010. Il contratto, della durata di 6 anni e rinnovabile di altri 6, vale oltre 323 mln l'anno. Il monte penali è stato innalzato fino a 8 mln. La Regione partecipa all'acquisto di parte del nuovo materiale rotabile”
La Questura di Modena autorizza Atcm Spa ad impiegare personale di vigilanza privata a bordo dei mezzi di trasporto pubblicoL’utilizzo di guardie giurate a bordo è l’ultimo strumento attivato da Atcm Spa per aumentare la sicurezza sui mezzi e contrastare il fenomeno dell’abusivismo
Il testo impegna anche l’esecutivo ad “insistere perché Trenitalia ritiri le proposte di soppressione rinviando a dicembre 2009, in concomitanza con l’entrata in vigore dell’Alta velocità tra Firenze e Bologna, una revisione generale delle integrazioni tra trasporto ferroviario regionale e nazionale”
Prontotreno, l’applicazione per il mobile ticketing di Trenitalia, scaricabile gratuitamente dall’App StorePossibile anche cambiare prenotazione, consultare gli orari e controllare la puntualità dei treni
"Il primo problema da risolvere è liberalizzare il mercato non solo quello ferroviario ma anche le autostrade, gli aeroporti. L'Authority deve dare le regole per l'accesso ai nuovi concorrenti. Non può essere il governo, proprietario della maggiore azienda ferroviaria, a dare l'accesso ai concorrenti di Ferrovie"
“Per creare un momento di incontro fra i nostri clienti e la nostra Azienda, per favorire uno scambio di esperienze tra tutti noi e per presentare le novità delle nuove revisioni dei nostri prodotti” Sirmione, sulle sponde del Lago di Garda
Marrazzo: “E’ un progetto che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilità. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievola centralità del cittadino e del passeggero”
Grazie a questi fondi – 56 milioni dei quali saranno liquidati già entro la fine dell’anno – saranno garantiti la prosecuzione dei lavori sulla tratta e il loro completamento, che in base all’accordo avverrà entro il 31 dicembre 2012