La delibera approvata stabilisce poi un incremento del piano tariffario della compagnia pubblica per il trasporto di veicoli e gommati, in considerazione del tasso di inflazione attualizzato
l'iniziativa, che si tiene in centro tra le 22 e le 3, quale ultimo appuntamento della Settimana Europea della Mobilità, nasce da un’idea della Regione per sensibilizzare sempre più i cittadini nei confronti della mobilità sostenibile e del miglioramento della qualità dell’aria
Alla base del riordino, sembra esserci una netta separazione dei ruoli. Innanzitutto, l’Agenzia della Mobilità sarà indipendente dai gestori dei servizi con il compito di pianificazione e controllo. Sarà inoltre individuata una società per valorizzare il patrimonio disponibile e configurato un soggetto unitario per la gestione del servizio stesso
Bonaccorsi: "Sono molto soddisfatto per l'intesa raggiunta. Apprezzo molto lo spirito costruttivo dei sindacati, la disponibilità e il senso di responsabilità che hanno dimostrato, specie in una fase delicata come quella attuale che sconta la continua contrazione di risorse"
Peri: “Sostenere lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci costituisce un elemento di maggiore competitività dell'Italia. La situazione della mobilità, già oggi difficile, diventerà ingovernabile, in assenza di azioni concrete, quando l'economia ricomincerà a marciare ai livelli precedenti alla crisi economica”
Restaino: “Serve un fronte comune per difendere il comparto che rappresenta un segmento importante per il mondo produttivo lucano”
Rossetti: "Dobbiamo aprire subito con il nuovo Governo un tavolo attraverso la conferenza Stato Regioni perché si ponga la questione del ripristino del miliardo e 600 milioni che era stato dato nel 2010 al trasporto pubblico locale: è inammissibile che lo Stato demandi alle regioni il compito di decidere cosa fare dei treni”
Insieme al progetto di fusione, il Consiglio provinciale ha approvato anche l’autorizzazione alla acquisizione delle quote di partecipazione in Acft detenute dai 25 Comuni della provincia
Il corrispettivo annuo a base di gara ammonta a 9 657 877,37 EUR, IVA esclusa, da corrispondersi annualmente per la durata per una produzione di servizi minimi a contributo di 5 958 988,50 veic*km/anno, oltre 163 808 veic*km/anno autorizzati, per una produzione complessiva di 6 122 796,50 veic*km/anno