Croci: “Le nuove linee prevedono 68.800 nuovi posti di sosta regolamentata con l’obiettivo di ridurre la congestione, migliorare l’ambiente e tutelare i residenti”. Approvata anche la sperimentazione del “tutto blu” sugli assi di nuova regolamentazione
Un richiamo alle basi della buona educazione e alla solidarietà civile che sarà veicolata tramite spot a bordo dei bus, depliant e locandine affisse alle fermate, con l'illustrazione di Mojmir Jezek e di Bruno d'Alfonso
A supporto dell’attività di controlleria a bordo treno e in stazione Più di trecento trecento viaggiatori irregolari nel primo semestre 2011
Raggiunta l'intesa tra la Regione e le quattro amministrazioni provinciali per la ripartizione di 125 milioni 750 mila euro da destinare agli interventi di ammodernamento dell'intera rete viaria per il periodo 2008-2010
Il 67,4% degli spostamenti in area urbana avviene con l'auto privata. Nonostante la flessione del 5,7% dell'uso del mezzo privato nel 2009, l'incidenza sul totale degli spostamenti a motore delle vetture cresce dal 81,9% del 2008 al 83,8% di quest'anno. Si tratta del valore più alto in assoluto dei 9 anni esaminati
Il metodo di lavoro ha preso in considerazione una rilevazione a campione (833 famiglie/1.719 persone intervistate) su tutti gli spostamenti effettuati in un giorno medio durante l'autunno
Marchi: “Per rispondere alle esigenze dei cittadini proposte agevolazioni tariffarie che consentano a chi usufruiscano dei parcheggi a pagamento una più ampia possibilità di scelta a seconda delle esigenze. Per chi desidera parcheggiare per un lungo periodo (oltre le 3 ore) introdotta l'agevolazione tariffaria giornaliera di 4 euro per 8 ore”
Un gruppo di lavoro si occuperà di controllare, studiare e programmare la mobilità urbana dell’area integrata tra Chieti e Pescara (con un raggio d’azione che abbraccerà il comprensorio tra Ortona-Scafa-Penne-Pineto)
Borioli: “Gli ex poliziotti continuano a essere un valore aggiunto ed un punto di riferimento per molti viaggiatori del trasporto locale. Negli anni di servizio hanno maturato una notevole esperienza che rappresenta un bagaglio fondamentale per dare appoggio ai viaggiatori più deboli e rendere gli spostamenti dei pendolari più sicuri”