Alla base del riordino, sembra esserci una netta separazione dei ruoli. Innanzitutto, l’Agenzia della Mobilità sarà indipendente dai gestori dei servizi con il compito di pianificazione e controllo. Sarà inoltre individuata una società per valorizzare il patrimonio disponibile e configurato un soggetto unitario per la gestione del servizio stesso
l'iniziativa, che si tiene in centro tra le 22 e le 3, quale ultimo appuntamento della Settimana Europea della Mobilità, nasce da un’idea della Regione per sensibilizzare sempre più i cittadini nei confronti della mobilità sostenibile e del miglioramento della qualità dell’aria
Bufardeci: “Abbiamo ottenuto il mantenimento degli attuali livelli di servizio. Non ci sarà alcuno stop per il 2009 sui collegamenti resi dal vettore di Stato Siremar, da e per le isole minori siciliane. Il Ministro Matteoli ha assicurato che garantirà, in sede comunitaria, la proroga”
Prestigiacomo: “Comprando 57 mila biciclette è stato dato un segnale fortissimo ed inequivocabile a favore della mobilità sostenibile e di uno stile di vita amico dell'ambiente e della salute”
La delibera approvata stabilisce poi un incremento del piano tariffario della compagnia pubblica per il trasporto di veicoli e gommati, in considerazione del tasso di inflazione attualizzato
Marchi: “I dati indicano un trend positivo di gradimento da parte dei cittadini, soprattutto per quel che riguarda le metropolitane. In questo comparto viene registrata una soddisfazione generale degli utenti pari al 6,6 un valore oggi finalmente in linea con le maggiori capitali europee”
Bus, tram e metropolitane si fermeranno per tutta la giornata rispettando le fasce garantite e con orari diversi da città a città
l'assessorato regionale ai Trasporti fa sapere di essere al lavoro per mettere a punto nuove strategie per i trasporti pubblici anche alla luce di quanto deciso dall'UE in tema di libera concorrenza nel settore. Vetrella ha spiegato le intenzioni dell'esecutivo campano in merito alla questione biglietti
La Regione ha stanziato 4,4 milioni di euro per l’acquisto di un nuovo elettrotreno sulla tratta Genova-CasellaAlla gara si è presentato un unico offerente, AnsaldoBreda SpA, che potrà essere il fornitore