Per i due governatori di Lombardia e Lazio l'attivazione da parte del governo di un tavolo di confronto la prossima settimana "è un passo avanti, ma ora servono i fatti. Il ministro Fitto ha dato la disponibilità ad avviare un ragionamento sulle difficoltà che investono il trasporto locale"
Le associazioni datoriali hanno presentato un pacchetto di proposte contenente prospettive d'evoluzione di quanto già presentato lo scorso 15 giugnoI sindacati hanno sottolineato la necessità di dare al confronto Un'adeguata accelerazione
Giorgetti: “La mancata disponibilità di risorse economiche ci ha obbligato a decidere la revoca, in autotutela, della gara europea per l’affidamento fino al 2015, per un importo di circa 300 mln di euro. Preso un provvedimento di emergenza per i prossimi mesi per garantire l’espletamento del servizio fino al 31 dicembre 2010. In pratica verrà fatto un atto di imposizione degli obblighi di servizio”
Chisso: “Il Veneto, che ha sempre creduto nel trasporto idroviario, vede premiata la sua tenacia e la sua volontà di completare e rendere efficiente un sistema fondamentale. L’idrovia è una risposta con i fatti per riequilibrare le diverse modalità di trasporto”
Donato Di Matteo: “Lavoriamo per sostenere il trasporto pubblico locale con una maggiore concentrazione sul settore ferro. Infatti l'impostazione delle politiche regionali è tale da promuovere il trasporto su ferro, sia per il trasferimento merci e sia per il movimento passeggeri”
In tre anni dimezzata la percentuale dei senza biglietto, dal 4 al 2%Nel 2009 controllati in Umbria 55 mila viaggiatori
Il provvedimento, che ha un riferimento particolare alla vicenda della vendita della Tirrenia, la compagnia marittima che assicura il collegamento con le isole, é stato approvato senza modifiche rispetto al testo che era giunto dal Senato e dunque in via definitiva
L‘Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha pubblicato un documento contenente le disposizioni speciali per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura ai fini della sperimentazione dei sistemi di ricarica pubblica dei veicoli elettrici
La Regione sostiene il Comune di Napoli impegnato a mantenere inalterati i servizi erogati alla cittadinanza nonostante le difficoltà finanziarie dovute anche al drastico taglio dei trasferimenti nazionali verso gli enti locali