In due mesi venduti 5mila carnet da 10 viaggi con sconto del 20%. Effettuati 190mila viaggi con la Speciale 48 (48 euro per tutte le destinazioni AV). Boom di vendite nella prima settimana di marzo per le nuove promozioni (biglietti a partire da 25 euro sulla Roma – Napoli e da 39 euro sulla Roma-Milano)
Esercizio chiuso in linea con previsioni del piano industriale: perdite ridotte di 1,42 mlnRispetto al bilancio 2004 (negativo per 9,966 mln di euro) la società ha complessivamente abbattuto la perdita di 5,6 mln di euro, pari al 56,1% della stessa
Se oggi e nei prossimi giorni i valori delle concentrazioni si manterranno ancora sopra il limite stabilito dalla legge, il Comune applicherà l’ordinanza 2/2011 e successive integrazioni in vigore dallo scorso 24 gennaio
Rossetti: "Si tratta di scuole speciali che rappresentano il naturale completamento della formazione tecnica e professionale superiore e rivolte quindi a giovani diplomati, offrendo la possibilità di concrete opportunità di lavoro nelle aziende coinvolte nella progettazione e nella gestione del percorso formativo"
Morra: "Il tavolo permanente sui trasporti elaborerà la sua proposta ed il Consiglio regionale deciderà. l'attesa riforma del trasporto regionale seguirà le misure inserite nella manovra di bilancio approvata all'unanimità dal Consiglio, nell'ottica di contenere "il devastante taglio del Governo nazionale"
Il “bonus” di 10 euro riferito a gennaio per la linea della Valsugana si può ottenere sino al 31 marzoPacher: “Le diverse azioni messe in campo dall'assessorato stanno funzionando”
Lollobrigida: “Svolgiamo una pressione costante nei confronti di Trenitalia affinchè i termini del contratto di servizio vengano rispettati. Lo stato delle economie regionali, unito alle scelte industriali del Gruppo Fs, penalizza il settore. La nostra regione, tuttavia, a differenza delle altre, non ha tagliato alcun servizio”
Con la dichiarazione UIC, il Gruppo FS e le ferrovie mondiali si propongono di diventare l’asse portante per un trasporto e una mobilità sostenibili e si impegnano a pianificare ed elaborare soluzioni innovative e a sostenere il business per mobilità e trasporto con una responsabile e corretta leadership
“Il provvedimento si è reso necessario in quanto non sono ancora pervenute decisioni regionali circa lo stanziamento del contributo indispensabile al mantenimento della tariffa integrata.Ciò ha portato alcune aziende a comunicare la propria volontà di recedere dal Consorzio, a partire dal 1° gennaio 2011”