Nuova Mobilità insieme a RATP ed a FER (Ferrovie Emilia Romagna) ha acquistato il 49%, di ATCM, l’azienda dei trasporti collettivi di Modena e provinciaLa nuova realtà privata del tpl si candida ora ad aumentare la propria quota di mercato, in particolare nelle linee extraurbane, in aree collinari e montane, con un’ampia offerta di servizi integrativi
Vetrella: “La manovra finanziaria regionale contiene per la prima volta alcuni importanti provvedimenti nel campo dei trasporti e dello sviluppo economico, che vanno finalmente nella direzione dell'avvio della trasparenza delle società partecipate e di una prima fase di rilancio delle attività produttive”
Decisamente ingenti i danni accertati in pregiudizio dell’ATAC per l’acquisto di 74 tram e autobus o del tutto inutilizzati o solo parzialmente utilizzati in ragione di ripetuti guasti di origine strutturale ovvero per l’inadeguatezza dei mezzi – tram da 44 metri – rispetto alle strutture rotabili
Registrato il dichiarato impegno della società per un miglioramento del servizio, l'assessore Riccardi ha richiesto tempi rapidi per la chiusura della vertenza sul contratto e il coinvolgimento di un tavolo dei pendolari per valutare se l'offerta di Trenitalia sia rispondente alle aspettative dei fruitori
Cattaneo: “In pratica al 50% dell'indice dell'inflazione si potranno aggiungere o sottrarre quote in funzione del raggiungimento di alcuni obiettivi individuati su puntualità, regolarità del servizio, rinnovamento del materiale rotabile e pulizia. E' una novità importante per il tpl lombardo”
Il documento ha il fine di illustrare quelli che si ritengono essere i più importanti elementi da tenere in considerazione per realizzare una progettazione di ambienti pienamente accessibili e fruibili, seguendo i principi della “progettazione universale”
Il Piano Industriale di FS punta a potenziare il trasporto regionale, aumentando di 5,5 miliardi i chilometri percorsi annualmente dai pendolari e riducendo del 40% le emissioni di anidride carbonica nelle aree metropolitane
Panettoni: “Abbiamo preso a prestito questo grido estremo per attirare l’attenzione degli italiani e, di chi li governa, sul settore del tpl, che rischia di andare a fondo in un mare di parole, indifferenza e improvvisazione. Fate conto che il segnale lo lanci una nave con 15mln di passeggeri a bordo,la quantità di persone che ogni giorno si spostano coi nostri mezzi in Italia”
Per agevolare e potenziare il trasporto pubblico in queste giornate Legambiente chiede che si valuti la possibilità di utilizzare le previste sanzioni a Trenitalia per i disservizi delle scorse settimane