Impegni precisi sono stati presi anche in merito alla legge di riforma del tpl con l'intento comune di portare in giunta regionale il testo condiviso entro la fine del mese di maggio
Il referendum numero 1 chiede ai cittadini se vogliono che il Comune realizzi un piano d'interventi per potenziare il tpl e la mobilità pulita alternativa all'auto, attraverso l'estensione a tutti i veicoli (esclusi quelli a emissioni zero) e l'allargamento progressivo fino alla “cerchia ferroviaria” del sistema di accesso a pagamento
Per agevolare e potenziare il trasporto pubblico in queste giornate Legambiente chiede che si valuti la possibilità di utilizzare le previste sanzioni a Trenitalia per i disservizi delle scorse settimane
Formigoni: “Saranno immesse complessivamente 62 nuove corse. Siamo riusciti, lavorando di cesello nei nostri bilanci, a reperire le risorse necessarie. Sono dunque confermati tutti i servizi regionali esistenti, potenziate alcune linee e accorciati i tempi di percorrenza per alcune tratte importanti”
Il decreto mette nero su bianco gli impegni assunti dal Governo nei confronti delle Regioni lo scorso 24 marzo sull'ulteriore reintegro delle risorse per il trasporto pubblico locale: 400 milioni di euro per il 2011. Ad entrare nel merito è l'articolo 40, ma di tpl si parla anche in altri punti del decreto
l'iniziativa verrà ospitata presso l'aula 1.3 della Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di ForlìSi discuterà del “muoversi oggi”: la gestione tecnico-organizzativa della mobilità e dei trasporti pubblici è sempre più tesa a soddisfare i bisogni di sicurezza dei cittadini
I più insoddisfatti sono i pendolari. Gli intervistati tuttavia utilizzerebbero più il treno se fosse garantito un servizio migliore. Al primo posto, per giudizio negativo, c’è la pulizia delle vetture, segue l’affollamento dei treni
Bertucci: “Sono soddisfatto dell'esito della valutazione che ha considerato positivamente l'operazione straordinaria di riorganizzazione societaria del tpl romano. Il cambio delle prospettive é da attribuire alla crisi di liquidità della Regione Lazio e ai conseguenti ritardi nel trasferimento delle risorse finanziarie alla società”
"In entrambe le città sono stati monitorati gli effetti sul commercio dentro e fuori le zone a traffico controllato registrando risultati di fatturato positivi per i negozi posti all'interno. I documenti sono reperibili in rete o possono essere richiesti agli enti interessati"