L’Astat pubblica il volume Mobilità e traffico in provincia di Bolzano – 2007, dedicato a raccogliere tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico ed agli aspetti che con essi interagiscono
I Pim sono costituiti da interventi finalizzati a migliorare le condizioni di accessibilità e mobilità nelle aree urbane, favorire il decongestionamento e la riduzione del traffico, rendere più efficiente il trasporto pubblico locale
Presentato ieri VII Rapporto sulla mobilità urbana in Italia del 2010 “Nessun Dorma. Un futuro da costruire”. La ricerca annuale di Asstra e Isfort – Osservatorio sulle Politiche per la Mobilità Urbana Sostenibile, che fotografa lo stato dell’arte del mercato della mobilità del Paese, si apre col segno meno
Durante il convegno verranno illustrate le linee guida per la stesura di un contratto di servizio idealeIl documento che verrà presentato è stato elaborato dal Comitato dei Direttori dell’Associazione partendo da un’analisi di risk management
La Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio dovrà ripartire le risorse disponibili per il finanziamento del tpl di interesse regionale e locale. Al momento le risorse disponibili ammontano ad una cifra che si aggira attorno al miliardo e 200 milioni
Il 2010 si è chiuso con una percentuale di puntualità superiore di più di 3 punti rispetto al 2009, di quasi 5 sul 2008 Il trend confermato anche nel primo bimestre del 2011: puntuali 94 treni su 100
Nelle mozioni chiesto, fra gli altri, al Governo di impegnarsi “a reintrodurre il tema della liberalizzazione dei servizi pubblici locali tra le priorità dell'agenda politica, adottando iniziative per procedere, settore per settore, ad una sollecita e sistematica azione di rimozione degli ostacoli e dei freni che si frappongono al libero dispiegarsi della concorrenza”
In termini regionali l'Emilia Romagna si conferma la più virtuosa con l'11,92% di auto rispettose dell'ambiente, seguita da Marche (11,76%) e Veneto (6,7%); nona la Toscana (4,23%) che vede nel suo capoluogo una presenza di 23.891 auto ecologiche (metano, gpl e elettriche) a differenza delle 613.212 a benzina (58,87%) o gasolio (37,38%)
Ad oggi la copertura trovata dal Governo per il trasporto pubblico é di 1,2 miliardi, più altri 400 milioni che lo Stato verserebbe direttamente a Trenitalia, all'appello mancano 400 milioni ai quali i governatori non vogliono rinunciare