“Preso atto che il tentativo di soluzione era concluso negativamente ci siamo preoccupati di dare una soluzione al contratto sospeso dei 116.500 autoferro, convocando i sindacati per un confronto sul rinnovo, con la volontà anche di definire gli aspetti contrattuali di carattere economico per l’anno 2008, ma secondo il sindacato, questo è “ un atto di estrema gravità”
Durante il convegno verranno illustrate le linee guida per la stesura di un contratto di servizio idealeIl documento che verrà presentato è stato elaborato dal Comitato dei Direttori dell’Associazione partendo da un’analisi di risk management
Viaggiare in treno sempre connessi a internet, guardare un canale TV o godersi in relax un film in prima visione nella Carrozza Cinema. Per la prima volta, tutto questo sarà possibile a bordo dei treni Italo
La voce più significativa è rappresentata dalle spese di esercizio dei mezzi di trasporto per i quali gli europei spendono mediamente 957 euro, con un livello di spesa particolarmente elevato in Francia (1.524 euro), Belgio (1.279 euro) e Danimarca (1.264 euro). Nei Paesi dell’Est la spesa per abitante non arriva a 500 euro
Moretti: “La Centrale di Milano con i suoi 600 treni giornalieri e 350mila viaggiatori può essere considerata come una delle piazze principali del nostro Paese. La stazione non più solo punto di partenza e di arrivo ma luogo di incontri, animazione e shopping. Uno spazio nuovo a servizio dei milanesi e degli italiani”
All’assessore Peri è stato consegnato un documento, elaborato in sede ALMA, che sarà presto divulgato e che sintetizza la disponibilità e l’impegno delle agenzie per sostenere lo sforzo innovativo necessario a consolidare e ad attuare una mobilità consapevole nella Regione
Sino al 28 novembre gli elaborati possono essere visionati (e scaricati dal sito) e possono essere presentate osservazioni in forma scritta tramite PEC (posta elettronica certificata), o anche online anche per fornire nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e di valutazione
Posa della prima pietra all’uscita autostradale a Bolzano Sud per il nuovo impianto pilota per la produzione, stoccaggio e distribuzione d’idrogeno lungo l’asse del Brennero. Progetto epocale: concordi i rappresentanti degli enti coinvolti: Duiella A22, Durnwalder, Laimer e Widmann Provincia, e Huber ITT
Croci: “Ogni giorno, circa un milione di persone entra in città: il 60% utilizzando un’auto privata. L’amministrazione cittadina ritiene indispensabile attuare politiche coordinate per una mobilità sostenibile attraverso incentivi, come il potenziamento del tpl e l’ampliamento della rete metropolitana”