Maran: "Da un lato un problema di sicurezza, soprattutto su questa linea e in orari serali, dall'altro, le percentuali di 'evasione' dal pagamento del titolo di viaggio: i 'portoghesi' sarebbero il 2% dei viaggiatori metropolitani e il 12% di quelli che si spostano in superficie, percentuale che sale al 25% sulla 90-91"
Distribuiti premi di risultato per 2milioni e 225mila euro, dei quali 1milione e 880 mila euro agli autisti (che hanno ricevuto 1.400 euro ciascuno) e 345mila euro a dirigenti e quadri
Il progetto si chiama Adaptable Bus Stop, “fermata flessibile”, e comprende oltre alle pensiline anche la palina di fermata: due prototipi in corso di realizzazione su progetto del Mit, un’opportunità scaturita dal fatto che la Provincia di Firenze aderisce al Senseable City Consortium insieme al prestigioso istituto di Boston
Bonanni: “1.200 aziende, tante sono quelle che operano in Italia, sono davvero troppe. Sono quasi tutte piccole e non danno efficienza, certezze, economie di scala. l'aggregazione può essere l'occasione per migliorare il servizio e trovare risorse che oggi, mancando, bloccano sia lo sviluppo sia il contratto che aspetta da oltre 30 mesi”
In particolare si è provveduto alla programmazione degli interventi a valere sulla programmazione POR 2007/2013, includendo la realizzazione del secondo lotto della Metropolitana di Cagliari Gottardo-Policlinico
La giunta comunale approva delibera che prevede nuove misure di gestione e controllo per le società del gruppo, come Atac, Ama. Definite anche misure relative alle procedure di riorganizzazione e privatizzazione nell'ambito del Gruppo Roma Capitale
Nasso: “Servono interventi a favore del trasporto collettivo nelle città, di infrastrutture ferroviarie in grado di rispondere alla grande domanda di trasporto pendolare e per le merci, del potenziamento e della messa in ordine del sistema portuale, di un sistema aeroportuale che smetta di rispondere a logiche localistiche e di perenne campagna elettorale”
Presentato ieri VII Rapporto sulla mobilità urbana in Italia del 2010 “Nessun Dorma. Un futuro da costruire”. La ricerca annuale di Asstra e Isfort – Osservatorio sulle Politiche per la Mobilità Urbana Sostenibile, che fotografa lo stato dell’arte del mercato della mobilità del Paese, si apre col segno meno
Frequenza e puntualità delle corse non raggiungono la sufficienza e in media gli utenti intervistati assegnano a questi elementi un voto pari a 5,5. Voto leggermente più alto, ma inferiore al 6, attribuito alla disponibilità di posti a sedere e pulizia delle vetture. Tpl promosso con un 6+ per la velocità delle corse e i collegamenti intermodali