In tre anni dimezzata la percentuale dei senza biglietto, dal 4 al 2%Nel 2009 controllati in Umbria 55 mila viaggiatori
Saitta: "Mancano sei milioni di euro, salterebbe il sistema. Occorre fermare i tagli nell’immediato e ripensarli, in prospettiva 2013, analizzando i dati insieme alle imprese che effettuano i servizi. A seguito di un nostro ricorso il TAR del Piemonte ha già concesso una sospensiva sui tagli del 2011 e il Governo ha recuperato risorse per il tpl"
Marcolini: “In un momento di difficoltà anche sociale la Regione pensa di intervenire sia per aiutare le famiglie abbassando i costi dei trasporti, sia incentivando il trasporto pubblico e sollevando quindi il traffico e l'ambiente negli agglomerati urbani più inquinati”
Le associazioni datoriali hanno presentato un pacchetto di proposte contenente prospettive d'evoluzione di quanto già presentato lo scorso 15 giugnoI sindacati hanno sottolineato la necessità di dare al confronto Un'adeguata accelerazione
Anche la media dei macrofattori della qualità percepita rimane su valori medi positivi: 5,3 per i documenti di viaggio, 5,4 per il personale e le informazioni, 4,9 per il cuore del servizio, 5,2 per attenzione alle esigenze del cliente, 4,8 per accessibilità al servizio, 4,9 per aspetti visibili del servizio, 5,5 per attenzione all’ambiente
Nella prima fase di test i tornelli sono attivi solo sulle corse su cui è presente personale di assistenza. Dopo i primi giorni di sperimentazione, in relazione ai rilievi effettuati e alla risposta tecnica e di utilizzo, si prevede che l’assistenza venga gradualmente ridotta verso la completa autonomia del sistema
Zunino: “Siamo molto ottimisti riguardo ai nuovi abbonamenti annuali, il cui prezzo vantaggioso includerà anche la tessera di accesso al servizio”Si chiamano Verde – Giallo – Argento ed il colore corrisponderà ad una fascia di età
Formigoni: “Per realizzare al meglio gli impegni ci stiamo dotando di un nuovo strumento organizzativo, quello che è stato definito una NewCo, una 'reductio ad unum' in Lombardia, di FS e Ferrovie Nord, che sperimenteremo fino all'estate. Siamo a un passo dalla firma di un duplice accordo per questo, tra Regione Lombardia e Governo nazionale e tra Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord, che verrà ufficializzato e reso noto prima delle vacanze”
Offidani: “Con questa pubblicazione siamo sicuri di rendere un servizio chiaro ed efficace a tutti gli utenti. La conoscenza del Fermano e la sua spendibilità su tutti i fronti, da quello produttivo a quello turistico passano attraverso un efficiente sistema del trasporto pubblico”