Maricone: “I bus sono il primo vero segno tangibile del grande lavoro fatto. Tangibile perché tantissimo è stato fatto nella riorganizzazione del servizio, nelle manutenzioni, in tutti i settori dell’azienda dal movimento all’amministrazione, dalle officine alla biglietteria, dagli acquisti ai lavaggi”
l'assessore regionale Dalia concorda con le parole del presidente della Commissione Mobilità, Enrico Luciani, a proposito del futuro della Cotral SpA e della svolta politica da imprimere al settore dei trasporti
Riolo-Spanò: “Amat (Palermo), Atm (Messina) e Amt (Catania) hanno 300 milioni di debiti. Settore in profonda crisi: il governo regionale se vuole fare una cosa seria deve aprire subito la discussione per una verifica su ogni segmento e per interventi che siano immediati”
Priorità strategica per la Regione Lombardia è costituita dalla necessità di un rilevante miglioramento/potenziamento dei servizi ferroviari regionali, come elemento essenziale per dare adeguata risposta alle esigenze di mobilità dei cittadini lombardiQuanto al nuovo contratto con Trenitalia la Regione stabilisce che lo stesso debba contenere 14 punti “irrinunciabili”
La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore ai Trasporti, lo stanziamento di 1 milione di euro per consentire la circolazione gratuita su autobus urbani e extraurbani delle persone disabili fino al 67%, abbassando di 4 punti la soglia per accedere al titolo di viaggio gratuito
Bufardeci: “Siamo a un passo da una svolta epocale. La Sicilia è pronta ad assumersi le sue responsabilità ed a gestire il trasporto ferroviario regionale. Con la riunione si gettano le basi per la sigla del contratto di servizio. Saremo responsabili delle scelte operative e strategiche che verranno fatte nei confronti degli utenti del servizio”
Atr: “A conti fatti, con uno Scuola Card ad una zona con rete urbana (Forlì, Cesena, Cesenatico), si risparmia il 45% rispetto agli abbonamenti mensili, ma considerando il fatto che si tratta di prezzi del 2007, il risparmio è ancora più grande”
Tra le novità sarà illustrato anche il servizio 'Car pooling' e domani presentazione di 'Sem', il nuovo progetto di mobilità sostenibile, per il quale la stessa Agenzia ha messo a disposizione le colonnine di ricarica per i mezzi a trazione elettrica
Giglia: “La proposta nasce dall'esigenza di dare una risposta seria ai problemi di mobilità urbana e ai limiti alla circolazione dettati dall'esigenza di ridurre le sostanze inquinanti: misure, in realtà, assolutamente inefficaci per il miglioramento della qualità dell'aria”