Il documento é parte di un ampio processo di programmazione e di studio messo in campo dall’Accordo di Programma Quadro Isole Minori (APQ Isole Minori), con il quale il Dipartimento Trasporti regionale intende rafforzare la propria azione per promuovere lo sviluppo sostenibile in ambiti territoriali più vulnerabili e sensibili
Il testo impegna il presidente della Giunta a richiedere al Governo nazionale di farsi parte attiva affinché sia convocato il tavolo nazionale per il rinnovo del contratto nazionale delle aziende di trasporto scaduto da 30 mesi
Formigoni: “La manovra ha praticamente azzerato i trasferimenti dallo Stato alle Regioni per il trasporto pubblico locale e per altri servizi”. Polverini: “Se veniamo strangolati come nel caso del trasporto pubblico locale, è difficile continuare a dire che va bene così”
Confronto in Regione con comitati pendolari e vertici Trenitalia. Resi noti i dati dell'indagine sulla soddisfazione clienti rilevata con interviste sui binari a marzo 2011: le percentuali mostrano che in generale il Friuli Venezia Giulia ha performance abbondantemente superiori alla media italiana
Prosegue anche oggi, per il quinto giorno consecutivo, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti nella fascia verde cittadina. Il provvedimento è stato assunto per contenere i livelli
Il servizio è attivo per gli abbonamenti “Studenti” e “60 Più”. Nello specifico si tratta di 4 tipi di abbonamenti studenti: plurimensile (10 mesi) e annuale rete urbana, plurimensile e annuale intera rete (urbana e suburbana). E di 2 tipi di abbonamenti anziani: l’annuale “60 Più” e l’annuale “60 Più orario ridotto”
“Arenaways ha di fatto avviato il servizio viaggiatori nel rispetto della scadenza dalla stessa dichiarata al gestore dell’infrastruttura RFI. Nessun ritardo pertanto rispetto all’avvio del servizio si è registrato se non per determinazione autonoma dell’impresa ferroviaria”
Widmann: “Dalle statistiche emerge chiaramente che le misure mirate adottate in questi anni nel campo del trasporto pubblico locale hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti ad abbandonane la macchina privata per passare ai mezzi pubblici”
Vetrella: “Siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto. Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati”