Formigoni: “La Regione mette a disposizione del Comune di Milano un finanziamento di 22.473.000 euro per l'acquisto e la messa in esercizio di questi nuovi mezzi di trasporto ecologico, oltre che per la sperimentazione di mezzi ibridi diesel-elettrici (7 bus) e idrogeno-elettrici (3 bus), con le relative infrastrutture di deposito e rifornimento”
My Link è un articolato sistema di informazione ai viaggiatori che comprende sito web, numero verde, risposte e-mail in 72 ore, servizio sms su richiesta e una piattaforma web, raggiungibile anche dalla telefonia mobile, per visualizzare in tempo reale lo stato dei treni su tutta la rete lombarda
Errani: “Le questioni fondamentali poste dalle Regioni sono note prima di tutto il tpl che potrebbe ritrovarsi in una situazione drammatica”Polverini: “Garantire servizi importanti”. Cota: “ottimista su Tpl”
Dopo l'incontro del 15 aprile, che ha visto la mancanza di Asstra e Anav, il ministero ha deciso di incontrare le parti separatamente, e di comunicare, successivamente, i possibili sviluppi della vertenza soltanto ad incontri ultimati
Il ministro Passera conferma la nascita prossimamente di "un'autorità per l'apertura del settore dei trasporti"
La Regione, afferma il governatore Caldoro, procederà a gennaio all'accorpamento delle società del trasporto su ferro. Avviata anche la partita per il riordino del trasporto su gomma "Occorre lavorare per integrare i sistemi. Credo che il clima istituzionale sia tale da poter affrontare questa sfida"
Non si è fatta attendere la risposta dell'ad di Ntv, Giuseppe sciarrone, alle dichiarazioni dell'Ad di Fs Mauro MorettiSciarrone: “Noi abbiamo fatto tuttoe soltanto quello che le leggi ci consentono”
Sangalli: “Lo smog è un problema che riguarda tutti. Come Camera di commercio siamo pronti a condividere un piano di azione con Regione, Provincia, Comune e associazioni di categoria. Un piano dove far convergere i dati scientifici conosciuti per realizzare una serie di interventi legati a una scala temporale perabbattimenti di Pm10 anno per anno”
Venerdì approvate le linee-guida del piano industriale della nuova realtà che, come già anticipato da clickmobility si chiamerà Seta (Società emiliana trasporti auto filoviari) ed erogherà un servizio di oltre 30 mln di km su gomma nel bacino interprovinciale delle province di Piacenza, Reggio Emilia e Modena