L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incentivare l’utilizzazione delle aree protette in modo “dolce” e compatibile ecologicamente, per permettere di osservarne le valenze paesaggistiche e naturalistiche senza comprometterne gli ecosistemi più sensibili
Marcolini: “Lo scopo é assicurare una significativa riduzione delle evasioni e, laddove insorgano problemi a reperire il biglietto, non addebitare la difficoltà all'utente. La Regione intende normare quelle situazioni che, in assenza di legge regionale, erano regolate da Trenitalia senza tener conto delle difficoltà incontrate dall'utenza”
Interessante e ricca di contenuti ieri la seconda giornata di convegno alla presenza delle industrie produttrici, dei fornitori di servizi, i rappresentanti del mondo della consulenza e le organizzazioni sindacali di categoria
Viventi: “Abbiamo presentato un progetto unico di mobilità, che rappresenta le ragioni di tutto il Centro, che non può rimanere fuori dalla programmazione e dagli investimenti, schiacciato tra i problemi del Sud e le rivendicazioni del Nord”
Ceccobao: «Con la finanziaria non c’è sicurezza di risorse per i servizi della mobilità, ed il 2011 si affronta con grande incertezza. Mancando fondi non possiamo indire nuove gare. Ho proposto un riassetto di tutto il sistema di tpl, puntando all’efficienza, razionalizzando i servizi, riprogettando rete e corse, verificando possibili risparmi e nuovi introiti»
Vesco: “Serve al più presto un’accelerazione da parte del Governo il presidente Burlando ha già inviato una lettera al presidente della conferenza Stato Regioni, Vasco Errani e io stesso ho scritto al presidente della commissione trasporti della Conferenza, Vetrella affinché si velocizzi il percorso di assegnazione delle risorse”
Il convegno permetterà di conoscere da vicino scenari, obiettivi e progetti convenuti nel PIM sui temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei trasporti, del tpl, della viabilità ed accessibilità, della portualità e logistica, del trasporto aereo, della mobilità lenta e della mobilità urbana
L’unico mezzo che non subisce contraccolpi, almeno in termini di utilizzo, è l’automobileUn dato di particolare interesse, e per molti versi sorprendente, riguarda la distribuzione degli spostamenti in relazione ai diversi mezzi di trasporto
l'affidamento dei servizi è previsto per la durata di 6 anni nell'unità di rete della Provincia comprendente i servizi extraurbani e i servizi urbani dei Comuni di Acqui Terme, Ovada e Tortona di competenza della Provincia di Alessandria