Talarico: “Con il nuovo studio ci siamo ispirati a quanto maturato a Perugia, che per orografia ricorda la nostra Catanzaro, e di conseguenza si interverrà in modo 'scientifico' per risolvere i problemi e allo stesso tempo progettare lo sviluppo, anche dal punto di vista della mobilità e della viabilità, della nuova Catanzaro”
Il caso più evidente è quello del trasporto pubblico locale, dove, nel corso del 2007, delle 346 proclamazioni, soltanto una ha riguardato lo sciopero a livello nazionale. Nel 2008 le proclamazioni di scioperi a tale livello sono state, invece, 8 delle 413 in totale
Dalia: “Sono seriamente preoccupato per i ritardi nei pagamenti alle aziende che svolgono il servizio di trasporto ferroviario e di trasporto pubblico locale nella nostra regione. Per questo motivo é necessario che il Governo sblocchi al più presto la ripartizione fiscale dovuta alle regioni e i fondi per la sanità del Lazio”
Viventi: "Non basta la decurtazione per le corse non effettuare ma vanno risarciti anche i pendolari. Ribadiremo, poi, che con la revisione del contratto (prevista per il 31 dicembre 2011) riesamineremo tutte le clausole relative alla qualità dei servizi, in particolare quelle per la pulizia dei convogli”
La city car ad emissioni zero sarà la prima auto elettrica ad entrare nel più importante evento internazionale dedicato al mondo delle due ruotePartecipando ad EICMA 2010 Smart pone la sua firma anche sul mondo delle due ruote, presentando il nuovo concept e-scooter elettrico
Panettoni: “Abbiamo preso a prestito questo grido estremo per attirare l’attenzione degli italiani e, di chi li governa, sul settore del tpl, che rischia di andare a fondo in un mare di parole, indifferenza e improvvisazione. Fate conto che il segnale lo lanci una nave con 15mln di passeggeri a bordo,la quantità di persone che ogni giorno si spostano coi nostri mezzi in Italia”
Valore stimato del servizio fissato a 83 500 000 euro, la non suddivisione in lottiNon è prevista suddivisone in lotti
Tajani si pone in prima linea decidendo di sollecitare l’esame del “pacchetto liberalizzazioni” da parte del Parlamento europeo, puntando ad anticipare la scadenza dell’apertura alla concorrenza dei mercati ferroviari nazionali, attualmente rinviata al 2012
Polverini: “Abbiamo in mente di mettere in campo strumenti innovativi che diano la possibilità alla Regione di programmare nel miglior modo possibile il trasporto nel territorio regionale e al tempo stesso di avere una migliore azione di coordinamento. c'è chi parla di Un'agenzia, noi parliamo di una nuova società regionale”