La prima delibera lancia il progetto di sicurezza e riqualificazione di 75 stazioni su tutto il territorio regionale, la seconda invece regola gli indirizzi per la progettazione e la realizzazione di 26 parcheggi afferenti ai nodi di scambio a servizio delle stazioni per consentire e favorire l'integrazione del traffico veicolare privato con quello pubblico su gomma e ferro
Marconi: “L’auspicio è che si crei una vera e propria comunità che dialoghi al suo interno attraverso il portale condividendo le esperienze e diffondendo il sistema. Vantaggi per i singoli in termini di risparmio economico e per l'ambiente con risparmio di emissioni in atmosfera”
Anav chiede di essere chiamata a partecipare ai lavori del tavolo permanente di confronto di cui è stata preannunciata la costituzione presso il Ministero dello sviluppo economico
L’ANCI chiede al governo di avviare un piano triennale nazionale di risanamento della qualità dell’aria, con interventi strutturali a sostegno delle politiche urbane, e la sostituzione del parco dei mezzi pubblici inquinanti con quelli a basso impatto ambientale e di permettere ai Comuni di investire per la riduzione delle emissioni inquinanti
“Si deve fare fronte comune aziende e sindacati per il rilancio del trasporto pubblico locale visti i tagli operati dal Governo agli investimenti per il settore ed i comportamenti delle regioni in tema di risorse aggiuntive da destinare ai trasporti pubblici”
Al via i percorsi piedibus e bicibus per gli alunni di quattro scuole cittadineMillepiedi, coccinella, cerbiatto, tartaruga. Sono questi i nomi dei percorsi piedibus e bicibus pensati per gli alunni
Le associazioni datoriali disponibili ad aprire negoziato su contrattoPanettoni e Vinella: “Disponibili ad avviare col sindacato una verifica in sede tecnica sulla possibilità di accorpare in un unico contenitore i contratti di lavoro del settore trasporti”
ASSTRA e ANAV si sono impegnate ad elaborare, in occasione del prossimo incontro previsto per giovedì 5 un primo testo contrattuale che tenti la sintesi del lavoro di ricognizione svolto nei mesi scorsi
La cifra presente nella bozza non equivale a quella chiesta dalle Regioni per il trasporto pubblico locale La bozza rimanda a un nuovo decreto