Beneficiano dell'agevolazione studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati con Un'età compresa tra i 10 e i 25 anni, residenti nei Comuni della Regione compreso il Comune di Roma, con reddito ISEE, riferito all'anno precedente alla richiesta, non superiore ad € 20.000,00
De Poi: “La Provincia di Lecco si pone tra i suoi obiettivi azioni promozionali per incentivare il trasporto pubblico: questo contributo rappresenta anche una concreta risposta al periodo di crisi che continua a coinvolgere il nostro territorio”
Nel 2015 previsti ricavi superiori ai 10 miliardi, investimenti per 27 miliardi nei prossimi cinque anni di cui 6 per ammodernare la flotta nazionale e regionale, sviluppo dell’offerta nelle grandi aree metropolitane con specializzazione dei servizi e della flotta ione dei servizi e della flotta
Le segreterie nazionali di FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL TRASPORTI avanzano una serie di considerazioni
Loizzo: “Il progetto Cyronmed ha consentito alla Puglia di prendere consapevolezza dell'importanza di dotarsi di una rete ciclabile continua, integrata e sicura. Ora possiamo iniziare a prevedere il finanziamento degli interventi all’interno della rimodulazione del nuovo Programma Operativo. Dobbiamo intervenire per recuperare a piena funzionalità le infrastrutture ciclabili esistenti”
Vesco: “Il provvedimento consentirà di firmare definitivamente il contratto di servizio con Trenitalia. Manca ancora il preciso dato finanziario a causa dei ritardi del Governo nazionale che non ha ancora ripartito fra le Regioni i 430 milioni di euro stanziati nella finanziaria”
La Calabria è, insieme alla Campania, "una delle due sole Regioni che non hanno erogato nell'ultimo quadriennio, nemmeno in misura parziale, le risorse necessarie per la copertura della quota di spettanza dei predetti rinnovi, in palese contrasto con precisi vincoli normativi ed impegni negoziali"
Panettoni: “Si ristabilisce un principio basilare: la certezza delle norme. Tra disciplina nazionale di settore, regolamento europeo, riforma generale dei servizi pubblici, mai settore ha conosciuto in Italia una profusione di interventi legislativi uno diverso dall'altro, uno sovrapposto all'altro, come quella che ha bombardato il settore del tpl negli ultimi 10 anni”
l'adeguamento approvato riguarda due annualità: il 2010 (0,91%) e il recupero del 2009 (1,48%), per un totale del 2,39%Adeguamento ai servizi ferroviari al termine delle verifiche previste dalle “Linee Guida per la realizzazione della partnership tra Fnm e Trenitalia”