Mingardi: “Siamo ormai un Comune ciclabile e da quando in Terraferma sono stati realizzati gli undici itinerari ciclabili, per un totale di quasi 100 chilometri, i cittadini che utilizzano abitualmente la bicicletta sono passati dall'8 al 25 %. Il Lido si presta molto per sua natura alla ciclabilità, anche se è molto ben servito dai mezzi pubblici”
Oltre a valutare la progressiva attuazione del contratto di esercizio e ad offrire una fotografia puntuale dell’evoluzione del Tpl ad un anno dal cambio di regime, l’organismo avrà il compito di cercare risposte alle nuove esigenze della mobilità provinciale, di incrociare la domanda e qualificare i servizi offerti, anche verificando i bisogni dell’utenza
L’assessore Ceccobao ha indicato le linee guida della riforma del tpl: una gara unica a livello regionale, la creazione di un’unica azienda che integri trasporto su ferro e su gomma aumentando così risparmi ed efficienza, il mantenimento dell’importanza del ruolo degli enti locali nella programmazione
L’ incontro annuale tra le principali imprese ferroviarie del mondo si svolge oggi a Roma, organizzato dal CER – Comunità delle Ferrovie Europee, dall’UIC – l’Unione Internazionale delle Ferrovie, e dal Gruppo FS
Le istanze di richiesta dei contributi dovranno pervenire, in busta chiusa riportante la seguente indicazione: “BANDO PUBBLICO per la selezione ed il cofinanziamento regionale di progetti di itinerari ciclabili e ciclopedonali”, entro e non oltre le ore 12,00 del 15 maggio 2009
Bonaccorsi: “La risposta degli ex dipendenti al nostro appello è stata straordinaria. Nessuno meglio di loro saprà spiegare ai passeggeri, con un sorriso, che comprare il biglietto è una questione di rispetto verso gli altri. Hanno 30 anni di esperienza da rimettere al servizio della città”
Obiettivo del Piano imprimere attraverso l’uso di tecnologie intelligenti un maggiore impulso alla politica di razionalizzazione e sostenbilità dei sistemi di mobilità regionale, nella convinzione che l’importanza dei trasporti nella vita quotidiana rende indispensabile l’analisi delle necessità informative
Moretti: “I pendolari non vedranno i risultati già domani, perché non esistono le concessionarie dove si vanno a comperare i vagoni, ma il 70% delle commesse è già stato assegnato, non sono chiacchiere. E’ un’operazione importante perchè gli stabilimenti che costruiscono carrozze ferroviarie erano quasi tutti chiusi. Ora hanno nuovo lavoro”
Il vice sindaco De Corato sottolinea come i dati Amat confermino i risultati positivi con -17% di veicoli in centro e -8.4% su tutto il territorio cittadino. Buoni anche gli effetti sulla qualità dell’aria con -21% di PM10 e -11% di CO2