Celani: “Abbiamo scelto di realizzare i primi interventi lungo la direttrice Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto che, in termini di volume di passeggeri e di percentuali di utilizzo, rappresenta la principale linea di trasporto su gomma
Le risposte degli italiani sembrano suggerire che la sperimentazione di politiche coraggiose in questa direzione è forse meno azzardata di quanto si potrebbe supporre. Buona parte degli intervistati che si sono espressi in senso contrario al quesito guardano al tpl come alla principale alternativa modale nel caso di divieto di circolazione dell’auto
Terza azione di protesta nel quadro della vertenza. Il nuovo sciopero scaturisce “dalla colpevole e persistente indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire la trattativa contrattuale, nonché dal silenzio delle istituzioni nazionali e locali sulla vicenda contrattuale del settore”
Vendola: “Il diritto alla mobilità è un fondamentale diritto di cittadinanza che per essere declinato ha bisogno di politiche pubbliche. Abbiamo provato in questi anni a costruire una narrazione e a trasformarla in una politica pubblica”
Asstra e Anav invieranno in serata una loro proposta unitaria e completa, fermo restando quanto sottoscritto in merito alla premessa, al campo di applicazione, alla decorrenza e durata e all'art.3 del capitolo relazioni industriali. I sindacati valuteranno entro lunedì apportando eventuali modifiche
Scarfone: “Soddisfatto per il risultato, frutto anche del crescente impegno, e della professionalità di tutto lo staff di ATB, azienda che nel corso degli anni ha investito molte energie nello sviluppo e integrazione della rete di TPL, in tecnologia e nello sviluppo di una cultura della mobilità sostenibile”
Vesco: “La manovra che il Governo si accinge a varare vanifica i nostri sforzi perché colpisce duramente il tpl e, secondo le stime, taglierà più di 130 milioni di euro nel biennio 2011-2012, privandoci del 30% circa dei contributi. Cifre così elevate non vanno a incidere sugli sprechi ma direttamente sui servizi ai cittadini”
Intervengono gli assessori Somenzi, Sassi e Bernini dei Comune di Parma, e Paolo Zbogar e Michele Rainieri, presidente e vicepresidente di TEP S.p.A.Alle 14.00 previsto un giro di prova su itinerario prefissato con prototipo di bus ibrido a disposizione dei congressisti
GE acquisterà a livello mondiale 25.000 veicoli elettrici, trasformando la sua flotta di auto e quella dei clienti della divisione Fleet Services. Grazie allo sviluppo dell’elettrico, è stimata in 500 milioni di dollari la crescita per il proprio business nel breve termine