De Corato: “Stiamo lavorando per una città più vivibile, efficiente e sicura il servizio di tpl è parte integrante della vita dei cittadini ed è fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi. Per questo il Comune sta investendo sul trasporto come mai fatto prima: nel 2009 abbiamo trasferito ad ATM risorse per 145 milioni di Euro”
“Con la firma del protocollo di intesa é terminato un impegno molto lungo” ha spiegato il ministro Matteoli “Buon senso e realismo. Questa la formula che ha permesso di uscire dall'impasse della vertenza per il contratto della mobilità” ha spiegato PanettoniSoddisfatti anche i sindacati
Il nuovo sistema abbandona l'organizzazione basata su un sistema di linee da ‘punto a punto’ e imposta, invece, una suddivisione del territorio in zone omogenee, coerenti tra di loro, contraddistinte da una diversa colorazione
Alla base della decisione troviamo le condizioni di lavoro e i provvedimenti disciplinari «spesso inopportuni e ingiusti», la manutenzione dei mezzi, la mancanza di piani industriali nelle grandi aziende
In questa prima fase della collaborazione tra controllori e agenti di polizia privata, voluta anche al fine di assicurare maggiore sicurezza e tutela ai viaggiatori sui mezzi pubblici, le guardie giurate avranno sostanzialmente il compito di assistere gli operatori APS nelle verifiche
Ricerchiamoci sul Bus non si limita alla semplice dissuasione e repressione degli atti vandalici a bordo dei mezzi pubblici, ma vuole indagare motivazioni e definire proposte per prevenire e contrastare il fenomeno, attraverso la realizzazione di un percorso di ricerca-intervento a favore di 2 istituti scolastici “pilota”
Marchi: “Le aziende sono impegnate a gestire al meglio questo processo riorganizzativo ed evitare qualsiasi disorientamento ai clienti del tpl”Marra: “Secondo la legge regionale 10/2008, la ridefinizione dei ruoli dovrà portare ad una sempre maggiore qualità del servizio razionalizzando le risorse e valorizzando la professionalità”
Con le risorse messe a bando saranno finanziati progetti di grande utilità per la mobilità di persone e merci, come la realizzazione di nuove fermate o stazioni del servizio ferroviario regionale o la loro riqualificazione. Possibile creare e potenziare aree di interscambio, migliorare i servizi di informazione per le persone in movimento, realizzare nuovi interventi stradali
l'uso dell'auto va oltre il 62%, il tpl si assesta a quota 26%: a stabilirlo l'indagine sulle abitudini di mobilità e sulla qualità del tpl condotta dal Medec della Provincia di Bologna