All'ordine del giorno: la presentazione del lavoro da svolgere per la redazione del Piano; l'avvio dei contatti con i rappresentanti delle amministrazioni locali e delle aziende di trasporto; le prime considerazioni da compiere a seguito dell'acquisizione di dati statistici di interesse comune
I contributi a parziale copertura, per l'anno 2007, degli oneri derivanti dal rinnovo dei contratti nazionali di lavoro nel servizio di trasporto locale con autobus per un importo di spesa di 516mila e 250euro
Di Patrizi: “Riteniamo che FerCargo possa consistentemente contribuire, dando voce alle imprese ferroviarie private, alla crescita del trasporto ferroviario cargo nel nostro paese e, di conseguenza, ad agevolare quei miglioramenti del sistema logistico nel suo complesso di cui l’Italia ha assoluta necessità”
La richiesta giudiziale dell’ADOC è la restituzione agli utenti del servizio di quanto speso per l’abbonamento oltre un risarcimento per danni morali pari a 500 euro, cifra che potrà essere chiesta da chiunque aderisca alla class action nel caso venga ammessa dal Tribunale
Gli interventi più rilevanti per gli abbonamenti, in particolare gli “annuali studenti”170mila euro per l’utenza in generale, e 190mila euro per le famiglie numerose e per quelle in difficoltà economica
La decisione dell'assessore Ugo Rossi per andare incontro al disagio dei disabiliGli utenti di MuoverSi potranno quindi fare richiesta di viaggio fuori provincia al Servizio politiche sociali e abitative della Provincia
“Il ministro ha preso coscienza che l'Italia è divisa in due e che non è solo un problema di treni ma anche di investimenti sulle reti. Abbiamo trovato un interlocutore che ha assunto l’impegno di convocare subito Trenitalia a un tavolo tecnico per riequilibrare l’offerta di servizi tra nord e sud del Paese. Molleremo solo quando la Puglia sarà rispettata”
I consiglieri del Pd chiedono all’Esecutivo di istituire una struttura organizzativa (holding o altra struttura societaria o associativa) per il tpl entro la vigenza degli attuali contratti di servizio e di lavorare per la creazione di una nuova organizzazione societaria o associativa regionale per la mobilità
Cota: «Individuato percorso di collaborazione tra Regione e Comune per la gestione del tpl con l’ingresso a pieno titolo della Regione nelle società di gestione. Ciò significa aprire la strada ad una programmazione concertata di tutte le scelte inerenti al tpl e creare un sistema integrato improntato all’efficienza»