Ieri confronto fra gli enti. Le analisi di Arpa dimostrano un’oggettiva incidenza delle politiche intraprese dalla Regione e dagli enti locali sui valori degli inquinanti atmosferici, in particolare delle polveri sottili: le pm10 hanno registrato una diminuzione media del 15% rispetto al 20
Panettoni: “Dati molto preoccupanti quelli diffusi da ISFORT,che rispecchiano la generale crisi economica del paese. Quello che oltre a preoccuparci ci lascia un gusto amaro in bocca è constatare come la crisi non abbia spinto gli Italiani ad usare di più i mezzi pubblici per i loro spostamenti, già di per sé diminuiti”
l'RTI è risultato essere il migliore offerente, sia per quanto riguarda la valutazione tecnica sia per quanto riguarda l’offerta economicaValore delle opere civili EUR 870 milioni. Ricavi complessivi da gestione per EUR 2,7 miliardi
Il sindaco Renzi: “Firenze non sarà l’Eldorado dell’illegalità, non accetto, però, l’idea che si faccia il bilancio di un’amministrazione comunale con le multe”. La Polizia Municipale sanzionerà le infrazioni. I vigilini diventeranno “assistenti del territorio”
Si conclude domani l'esperimento, della durata di tre giorni, mai effettuato in precedenza al mondo volto a verificare il grado di sicurezza incendio della Linea C della metropolitana in costruzione a Roma e a fornire alla comunità scientifica indicazioni utili alla sicurezza delle metropolitane di tutto il mondo
Anav chiede di essere chiamata a partecipare ai lavori del tavolo permanente di confronto di cui è stata preannunciata la costituzione presso il Ministero dello sviluppo economico
Abimelech: “I risultati offrono spunti interessanti. Primo: non serve incrementare il numero dei mezzi pubblici in circolazione, andrebbe aumentata la velocità commerciale per diminuire i tempi di attesa e l'inquinamento. Secondo: non è pensabile un aumento del prezzo del biglietto. Terzo: i cittadini chiedono un incremento delle linee della metropolitana”
Peri: “E’ un aumento poco più che inflattivo. Ai gestori – Trenitalia, Fer –, nell’ottica di quest’adeguamento tariffario, chiediamo di implementare i servizi, come previsto peraltro dal progetto ‘Mi Muovo’”
Marcolini: “Si tratta di Un'iniziativa che pone le basi per l'avvio di un sistema condiviso di biglietteria elettronica su scala interregionale. Il progetto é coerente con la strategia regionale riguardo all'evoluzione dei sistemi ITS applicati alla mobilità pubblica e privata e con gli strumenti operativi, di cui la Regione si sta dotando”