l'associazione che riunisce le aziende del tpl chiede a gran voce la riapertura del tavolo di confronto tra governo, regioni ed enti locali sulla manovra economica del ministro Tremonti “la prossima finanziaria dovrà prevedere fondi per il tpl”
La delibera presentata dall'assessore all'ambiente approvata ieri dalla giunta regionaleI sindaci potranno ridurre riscaldamenti, limitare il traffico, incentivare mezzi pubblici
I sindacati – fanno sapere – “che, in occasione del prossimo incontro, avanzeranno una propria proposta sui temi “mercato del lavoro” e “decorrenza e durata”, completando così, con proprie elaborazioni i quattro capitoli individuati per il nuovo CCNL dal protocollo ministeriale”
I chiarimenti nella circolare 9/E dell'Agenzia delle Entrate, che dà attuazione all’articolo 1, comma 310, della Finanziaria 2008: questa norma, fornendo un’interpretazione autentica del trattamento fiscale da riservare ai contributi alle imprese di tpl, ha spinto l’amministrazione finanziaria ad abbandonare la tesi sostenuta nella risoluzione n. 126/E del 2005
Dal 19 ottobre a supporto dei fruitori del bike sharing le card ricaricabili saranno acquistabili in tutte le 10 biglietterie Atac. A Roma, con l’arrivo del servizio anche nel III Municipio, le postazioni salgono a 26, mentre la flotta è composta da 190 biciclette, con la novità delle 12 due ruote elettriche introdotte nel XIII e nel III Municipio
La "bikemobilcard" è il documento di viaggio valido su tutti i mezzi pubblici su tutto il territorio provinciale altoatesino che consente il noleggio di biciclette, all'insegna della mobilità sostenibile. Nella stagione 2011 appena conclusa ne sono state vendute oltre 12.000
Moretti: “Per la prima volta abbiamo presentato un bilancio certificato con gli standard internazionali, oltre che in utile per il terzo anno consecutivo, e pulito. L’obiettivo è far sì che gli operatori finanziari internazionali possano apprezzare le attività che svolgeremo nei prossimi cinque anni”
Vatteroni: "Il lavoro non è terminato e confidiamo in questa seconda fase di riuscire a trovare maggiore collaborazione a partire dall’analisi della linee che inseriremo nella gara. Infatti in questa fase ci siamo limitati alla dotazione chilometrica, da domani siamo chiamati a ridisegnare le linee con un attenzione maggiore all’esigenza del territorio"
“La discussione svoltasi martedì 8 novembre in Consiglio regionale sulla questione Arenaways – si legge nel documento – e la risposta dell’assessore ai Trasporti ripropongono con urgenza la questione della liberalizzazione del servizio ferroviario piemontese, oltre che delle prospettive che si aprono a seguito del fallimento di Arenaways”