Di Patrizi: “Riteniamo che FerCargo possa consistentemente contribuire, dando voce alle imprese ferroviarie private, alla crescita del trasporto ferroviario cargo nel nostro paese e, di conseguenza, ad agevolare quei miglioramenti del sistema logistico nel suo complesso di cui l’Italia ha assoluta necessità”
La riassegnazione dei fondi (in base al decreto 2508/2010 attuativo della DGR 267/2010) è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a trasporti e infrastrutture Luca Ceccobao
La decisione dell'assessore Ugo Rossi per andare incontro al disagio dei disabiliGli utenti di MuoverSi potranno quindi fare richiesta di viaggio fuori provincia al Servizio politiche sociali e abitative della Provincia
Con le risorse messe a bando saranno finanziati progetti di grande utilità per la mobilità di persone e merci, come la realizzazione di nuove fermate o stazioni del servizio ferroviario regionale o la loro riqualificazione. Possibile creare e potenziare aree di interscambio, migliorare i servizi di informazione per le persone in movimento, realizzare nuovi interventi stradali
Si chiude la lunga diatriba che ha visto contrapposte per anni la Provincia di Milano e il Comune di Monza per il contributo da pagari per una serie di servizi di tpl che, a detta del Comune, la Provincia avrebbe reso solo parzialmente nonostante le cifre previste dal contratto
“Rispettando gli impegni assunti con le organizzazioni sindacali nel mese di dicembre sono state garantite le risorse in parte corrente, superando la logica della “compensazione tariffaria” e strutturando invece l’intervento del Comune a favore del trasporto pubblico locale”
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
I consiglieri del Pd chiedono all’Esecutivo di istituire una struttura organizzativa (holding o altra struttura societaria o associativa) per il tpl entro la vigenza degli attuali contratti di servizio e di lavorare per la creazione di una nuova organizzazione societaria o associativa regionale per la mobilità
Requisito per accedere al fondo, in base all'indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) dell'anno 2007, è un reddito annuo, riferito a tutto il nucleo familiare, non superiore a 12.000 euro