“L’auto cambia, ma chi vincerà la sfida?” è il tema dell’edizione 2009Promotori dell'ottava edizione, che da quest’anno può contare sull’adesione della Presidenza della Repubblica, il CIRPS, l’Università della Sapienza, l'ITAE, il CNR e l'ENEA
Riflettori puntati sul progetto “Scubibu A scuola in bici e in bus” che propone la promozione della mobilità sostenibile, la prevenzione dell’ambiente e la sicurezza stradale, tramite un percorso didattico formativo per i bambini, che privilegia spostamenti ecosostenibili per raggiungere la scuola
Le due aziende svilupperanno una serie di iniziative a sostegno della mobilità elettricaGrazie a un accordo con il Comune di Pisa, nella cittadina toscana partirà un pilot test per il recapito della corrispondenza con veicoli elettrici
Chiesta l'istituzione di un tavolo di concertazione che arrivi alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Comune, operatori Taxi ed n.c.c. e loro rappresentanze sindacali
Il Gruppo è nato con l’obiettivo di sostenere con idee, iniziative e supporti scientifici l'attività di comunicazione del Ministero dell’Ambiente nell'ambito delle attività della diffusione della cultura della mobilità sostenibile
De Corato: “Con l'indagine di customer satisfaction prodotta da una fonte imparziale quale AMAT, possiamo vedere come il servizio ha ottenuto la piena sufficienza, con un miglioramento dei giudizi complessivi rispetto all'anno scorso. Oggi oltre l'88% degli intervistati si dichiara soddisfatto del servizio”
Entro il 2011 l'entrata in esercizio dei primi convogli a pieno regime, attesi 20 milioni di passeggeri. Garantito il programma di sviluppo delle linee metropolitane cittadine. Un rendering della stafione di Zara della Linea5
Corsi: “A partire dal prossimo autunno il trasporto urbano sarà rivoluzionato con un’operazione che consentirà di eliminare inutili sovrapposizioni di linee per circa 140 mila chilometri, introdurre nuovi tracciati, potenziare alcune linee e collegare i parcheggi cittadini”
Ieri, al primo appuntamento, hanno partecipato rappresentanze delle Anci regionali di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, precede la riunione della Commissione Ambiente ed Energia Anci prevista per il prossimo 18 marzo a Roma