Terza azione di protesta nel quadro della vertenza. Il nuovo sciopero scaturisce “dalla colpevole e persistente indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire la trattativa contrattuale, nonché dal silenzio delle istituzioni nazionali e locali sulla vicenda contrattuale del settore”
Tra le novità sarà illustrato anche il servizio 'Car pooling' e domani presentazione di 'Sem', il nuovo progetto di mobilità sostenibile, per il quale la stessa Agenzia ha messo a disposizione le colonnine di ricarica per i mezzi a trazione elettrica
Bertucci: “Risultato positivo, ora obiettivo è ridurre ancora di più i passeggeri che non pagano. La campagna orientata anche ad aumentare la qualità del servizio erogato attraverso il presidio dei principali nodi di interscambio del tpl, elemento, questo, particolarmente gradito a chi utilizza bus, metrò e treni”
Il referendum numero 1 chiede ai cittadini se vogliono che il Comune realizzi un piano d'interventi per potenziare il tpl e la mobilità pulita alternativa all'auto, attraverso l'estensione a tutti i veicoli (esclusi quelli a emissioni zero) e l'allargamento progressivo fino alla “cerchia ferroviaria” del sistema di accesso a pagamento
La Provincia pubblica avviso di preinformazione: aperta procedura per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale di personeLotto unico ed esecuzione del servizio di TPL su gomma e servizi connessi (Car sharing e bike sharing)
Intento primario della Regione quello di “rivedere l’intera rete dei servizi minimi per migliorare il servizio reso all’utenza ed ottimizzare le risorse finanziarie disponibili, modificando anche la ripartizione di queste ultime tra i vari servizi urbani”
Una serie di scioperi prevista già a partire dai primi del prossimo mese. Ipotizzata grande manifestazione il 29 ottobre Per il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi le motivazioni dello sciopero sono incomprensibili e vanno contro i passeggeri
“Con la firma del protocollo di intesa é terminato un impegno molto lungo” ha spiegato il ministro Matteoli “Buon senso e realismo. Questa la formula che ha permesso di uscire dall'impasse della vertenza per il contratto della mobilità” ha spiegato PanettoniSoddisfatti anche i sindacati
“La soluzione potrebbe essere quella di razionalizzare l’intero comparto del trasporto pubblico di cui la Regione é azionista unico o socio di riferimento: occorre dunque procedere senza indugio all’accorpamento delle sigle presenti sul territorio (Arpa, Gtm, Sangritana), ma anche immaginare una integrazione con il trasporto su rotaia"