Formigoni: “Tutelare questo immenso capitale storico è un impegno che ci siamo assunti e che stiamo portando avanti, nella consapevolezza che oggi le idrovie offrono al territorio lombardo numerose opportunità sia sul versante turistico che su quello del trasporto delle merci a basso costo”
Con la Mobility Conference Assolombarda e Camera di Commercio di Milano rilanciano l’attenzione su infrastrutture e trasporti coinvolgendo importanti e qualificati esponenti delle imprese, delle istituzioni, delle associazioni e del mondo accademico, con l’obiettivo di elaborare strategie e reperire risorse per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture
Realizzato “sul campo” della linea 6 a Cesena, punta ad insegnare agli autisti una guida più corretta per la scelta della marcia, velocità, attivazione e disattivazione della spinta, nella consapevolezza che il risparmio di carburante riduce le emissioni di CO2, ma anche un risparmio economico a vantaggio della collettività, ed un abbassamento delle emissioni acustiche
Le tariffe degli autobus ATM non sono più calcolate in base al tipo di servizio (urbano, litorale, extraurbano) ed ai chilometri percorsi, ma in base al numero di zone attraversate durante il viaggio
Secondo l’assessore regionale ai Trasporti Borioli l'offerta sperimentale va nella direzione di favorire la scelta del treno per il pendolarismo verso il mare nei giorni festivi. In particolare, la prenotazione obbligatoria fornirà maggiori garanzie di confort e tranquillità durante il viaggio
La Regione ha sottoscritto documento con 11 realtà per la sicurezza di stazioni, strade e reti, scali: Trenitalia, Gruppo FNM, Tramvie elettriche bergamasche Spa, Atm, Sea, Sacbo Spa, Anas, Autostrade per l'Italia, Milano Tangenziali/Milano Serravalle, A2A ed Enel
Errani: “Il nostro giudizio è fermo e chiaro: la manovra così com'è non è sostenibile. Come abbiamo detto venerdì, dopo l'incontro con il presidente del consiglio, le regioni non rinunciano a lavorare e a confrontarsi con il governo per cambiare la manovra rendendola più equa ed equilibrata”
Panettoni: Le ragioni addotte dal sindacato per giustificare la protesta sono pretestuose e inesistenti. La trattativa per il contratto della mobilità sta andando avanti e le difficoltà negoziali vanno affrontate al tavolo del confronto. Si torna a bloccare, in modo illegittimo, tutta la mobilità collettiva”
Il sistema, applicato alle nuove relazioni, consentirà di verificare la disponibilità degli utenti del servizio extraurbano ad usufruire della card che consente anche l'integrazione con il servizio urbano