l'evoluzione del trasporto a chiamata per la riduzione dei costi di produzione: è la proposta che Federmobilità, associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, lancia in occasione del convegno che si svolgerà a Roma domani
Autoguidovie, Brianza Trasporti in collaborazione con la Provincia di Milano e il Comune di Briosco organizzano per mercoledì 6 maggio la presentazione dei nuovi minibus di Taxibus e tutte le novità del servizio
Mascio: “Pur rimanendo alcune criticità relative alle fermate dell’Eurostar siamo abbastanza soddisfatti per i servizi ferroviari sia all’interno della regione che all’esterno verso Roma, Ancona, Firenze. Il lavoro fatto – ha aggiunto – ci ha consentito di mantenere i servizi”
Nel trasporto pubblico locale prevista la gestione attraverso infrastrutture digitali e PEC dei processi di interscambio delle comunicazioni formali nonché tutta una serie di procedure e comunicazioni fra cui sottoscrizione contratti di abbonamento annuale a servizi di tpl. bike e car sharing, gestione parchggi e ztl
Esercizio chiuso in linea con previsioni del piano industriale: perdite ridotte di 1,42 mlnRispetto al bilancio 2004 (negativo per 9,966 mln di euro) la società ha complessivamente abbattuto la perdita di 5,6 mln di euro, pari al 56,1% della stessa
Stancari: «Come stabilito dall’Assemblea dei sindaci, partono le ordinanze antismog in 35 Comuni della Provincia. Un primo passo importante nella lotta all’inquinamento con azioni comuni e coordinate su scala metropolitana. Continueremo il monitoraggio dell’andamento del Pm10 per informare, in tempo reale, sul proseguo delle azioni»
Per contrastare la vendita di abbonamenti falsi promossi sui social Autolinee Toscane invita gli utenti ad usare solo i canali di vendita ufficiali.
Gli affidamenti possono sopravvivere sino al 30 giugno 2011, fissato invece al 28 febbrario il termine entro il quale devono essere indette nuove gare. Se il termine non verrà rispettato intervento del Governo
I progetti verranno cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare fino ad una quota massima del 50% sul costo di investimento ammissibile