Sempre più insistente la voce della nascita di “Seta” Società Emiliana Trasporto Autofilotranvieri che prenderà il posto di realtà quali l'Act di Reggio, l’Atcm di Modena e la Tempi di Piacenza
Con BLU si può viaggiare nel circuito urbano tra le stazioni di Brancaccio, Palermo Centrale, Vespri, Palazzo Reale Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo Colli, Cardillo, Tommaso Natale, Imperatore Federico, Fiera e Giachery
Presentati ieri, nella Sala Colonne di Palazzo civico, i dati della customer satisfaction sui servizi pubblici della città di Torino relativa L'anno 2008 alla presenza del vicepresidente del Consiglio comunale
Russo: “Vogliamo dare Un'accelerazione alla realizzazione dell'opera, proseguendo il progetto avviato dalle due precedenti gestioni”Tra le iniziative anche un sito web dedicato al progetto filovia ed Un'ampia campagna di comunicazione
Definito il piano straordinario di assunzioni nel corso del 2009 dei servizi metropolitani che prevede l’inserimento di 80 macchinisti e 60 operatori di stazione (anche provenienti da concorsi interni) da integrare successivamente con le ulteriori assunzioni per il personale di superficie e della manutenzione
Fumagalli: “Il bando costituisce una leva importante per lo sviluppo delle piste ciclabili. Con un contributo di 332.549 euro vengono infatti attivati progetti per un valore superiore a 1.200.000 euro. La certezza di avere annualmente contributi a disposizione consente ai Comuni di partecipare ai bandi, presentando buoni progetti”
Marini: "L’assemblea dei soci, in programma oggi, sarà l’occasione per procedere, come più volte annunciato, all’aumento di capitale e per individuare ulteriori misure ed azioni utili a sostenere Umbria Mobilità in previsione del rilancio dell’azienda unica regionale di trasporto e a garanzia dei servizi erogati e dei lavoratori che vi operano”
La quarta commissione consiliare ‘Trasporti e viabilità’ incontrerà tutti i Comuni, a partire dal Chianti fino a Firenze, per ascoltare i sindaci o i loro assessori delegati“Si tratta di illustrare il lavoro di redazione del nuovo bando e di individuare eventuali criticità o esigenze emerse nei vari territori, per superarle”
Bonaccorsi: “Non vogliamo sentire pronunciare le parole licenziamenti, aumenti di tariffe e tagli di corse e linee, ma gli effetti della manovra governativa saranno il peggioramento della qualità della vita delle città e la limitazione della libertà di movimento per i cittadini meno abbienti: significa tornare indietro di 30 anni”