Il referendum numero 1 chiede ai cittadini se vogliono che il Comune realizzi un piano d'interventi per potenziare il tpl e la mobilità pulita alternativa all'auto, attraverso l'estensione a tutti i veicoli (esclusi quelli a emissioni zero) e l'allargamento progressivo fino alla “cerchia ferroviaria” del sistema di accesso a pagamento
Minardi: “l’abbonamento annuale per ogni studente comporta alle famiglie una spesa tra 168 euro e 865 euro. Con il provvedimento ogni famiglia spenderà non più di 66 euro per l’abbonamento mensile e non più di 462 euro per quello annuale, con sconti dal 15% al 46%”
A precisarlo è Marcello Panettoni, presidente Asstra, durante il convegno nazionale dell'associazione tenutosi a GenovaAsstra si è detta disponibile ad aprire un confronto tecnico sull'omogeneizzazione dei contratti ma a due condizioni irrinunciabili nessun aumento dei costi del lavoro e nessun appesantimento delle norme contrattuali
Obiettivo è quello di pervenire, a regime, ad un sistema tariffario integrato che includa i servizi di trasporto offerti da RFI sullo Stretto, da Tenitalia, sulla fascia metropolitana di Reggio Calabria e di Messina dall'ATM di Messina (tram e autobus) e dall'ATAM di Reggio Calabria e Villa San Giovanni (autobus)
Andreaus: “Il divario fra realtà dei fatti e quanto sbandierato dai politici è davanti agli occhi di tutti ed è innegabile. I deficit del trasporto locale si stanno estendendo anche al trasporto interregionale e di oltrefrontiera: meno treni Eurostar da e per Roma, meno treni Eurocity da e per Monaco”
“La soluzione potrebbe essere quella di razionalizzare l’intero comparto del trasporto pubblico di cui la Regione é azionista unico o socio di riferimento: occorre dunque procedere senza indugio all’accorpamento delle sigle presenti sul territorio (Arpa, Gtm, Sangritana), ma anche immaginare una integrazione con il trasporto su rotaia"
Cattaneo: “Questa legge sostiene e rilancia l'utilizzo di un mezzo di trasporto eco-compatibile quale è la bicicletta. Il piano regionale della 'mobilità ciclistica' vuole agevolare l'utilizzo del territorio anche attraverso l'intermodalità dei mezzi di trasporto e la creazione di una rete ciclabile regionale”
Polverini: “Abbiamo in mente di mettere in campo strumenti innovativi che diano la possibilità alla Regione di programmare nel miglior modo possibile il trasporto nel territorio regionale e al tempo stesso di avere una migliore azione di coordinamento. c'è chi parla di Un'agenzia, noi parliamo di una nuova società regionale”
Il documento passerà ora al vaglio del parere dei Municipi e poi sarà sottoposto al voto dell'assemblea capitolinaAurigemma: “I punti cardine emersi da un corretto confronto che visto raccolte attorno allo stesso tavolo associazioni consumatori e operatori del settore”