Chisso: “Abbiamo accolto una richiesta del Comune di Padova, che non determina alcuna variazione del riparto delle risorse tra gli Enti né il riconoscimento di ulteriori maggiori risorse all’amministrazione comunale bensì un diverso riparto delle risorse già destinabili all’Ente locale”
Presentato studio di fattibilità realizzato dal Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico dell'azienda regionale per il settore primarioIl calcolo sulla non emissione di CO2 E' stato fatto sulla base della flotta ACTV presente nell'ottobre 2010
Il presidente della Regione Marini e l'assessore Rometti hanno incontrato il ministro dei Trasporti MatteoliIl ministro ha condiviso la necessità di un’azione politico-istituzionale non segmentaria, regione per regione
Lollobrigida: “Svolgiamo una pressione costante nei confronti di Trenitalia affinchè i termini del contratto di servizio vengano rispettati. Lo stato delle economie regionali, unito alle scelte industriali del Gruppo Fs, penalizza il settore. La nostra regione, tuttavia, a differenza delle altre, non ha tagliato alcun servizio”
Numerose le iniziative organizzate dagli oltre 1.300 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa. Biciclettate tra arte, natura, shopping e golosità, chiusura dei centri storici al traffico, mostre, musei a ingresso gratuito, spettacoli all’aria aperta, lezioni di educazione stradale, concorsi e premi per promuovere l’uso della bici
La Provincia pubblica avviso di preinformazione: aperta procedura per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale di personeLotto unico ed esecuzione del servizio di TPL su gomma e servizi connessi (Car sharing e bike sharing)
Un’analisi condotta dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile dell’Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sui dati di un’indagine dell’Istat mette in evidenza che tra il 2009 ed il 2010 l’impiego dell’auto è sceso dal 65,6% dei viaggi al 64%
Il convegno, organizzato da Provincia e Atr, ha visto la presenza dei principali rappresentatanti del settore per un confronto aperto sugli ambiti di autonomia dell'ente locale e delle agenzie per la mobilità. Resta ancora aperta la questione delle risorse e della mancanza di un piano nazionale per lo sviluppo del tpl
Il metodo di lavoro ha preso in considerazione una rilevazione a campione (833 famiglie/1.719 persone intervistate) su tutti gli spostamenti effettuati in un giorno medio durante l'autunno