l'intervento, previsto dalla legge finanziaria regionale per il 2011 con l'approvazione data all'emendamento presentato dal vicepresidente della Regione Ciriani, è indirizzato alle Province che attivano servizi di trasporto pubblico sperimentali, aggiuntivi o sostitutivi
Moretti: “Siamo interessati a Veolia Cargo, stiamo partecipando alla gara e facendo Un'offerta. Non c’è una tempistica precisa è l'advisor di Veolia che decide. Non sappiamo di altre offerte, e abbiamo appreso che Deutsche Bahn non è interessata. Siamo ottimisti, partecipiamo per vincere non per perdere”
La scelta di Trentino Trasporti di acquistare “energia verde” da fonti rinnovabili testimonia la storica e costante sensibilità della società nei confronti dell’ambiente e le consente di ottenere da Trenta la cosiddetta “Certificazione RECS” (Renewable Energy Certificate System)
Confermata l’assegnazione del finanziamento per l’effettuazione del servizio per ulteriori tre annualità (2010 – 2011 – 2012), con verifiche annuali legate all’efficienza e all’efficacia
l'assessore regionale ai Trasporti sottolinea il suo intento di portare presto in aula la legge di riforma del tpl “Ho colto alcuni spunti di miglioramento che sarà mia cura approfondire …una nuova legge ancora più adeguata per garantire un servizio d'efficienza e qualità a tutti i cittadini lombardi”
Simeone: “Le nuove tecnologie aprono grandi opportunità ed é doveroso coglierle, specialmente quando servono per migliorare la qualità del servizio offerto, l'immagine dalla nostra città ed attrarre turismo”
l'incontro entra nel merito delle tematiche legate alla mobilità delle persone in termini ambientali e di costi sociali e sul versante dell’esigenza di progettualità ed innovazione del servizio pubblico
Peri: “Nel tpl le prospettive per il prossimo triennio sono critiche. Intendiamo proseguire e portare a compimento le migliorie avviate negli anni scorsi in fatto di inquinamento ambientale e la realizzazione di Stimer, sistema coordinato di tariffazione che unisce diversi servizi e consente l’adozione del biglietto unico”
Il Cda di Ntv, convocato d'urgenza, denuncia illegittimi ostacoli a liberalizzazione del sistema ferroviario posti dal vertice del gruppo Fs che ritardano e causano gravi danni a Un'importante iniziativa privata per la modernizzazione del trasporto ferroviario al servizio dei cittadini