Il piano di investimenti infrastrutturali quinquennale riguarderà infrastrutture ferroviarie, materiale rotabile, sistema di bigliettazione, supporto alla circolazione, sicurezza, tecnologia e processi
Obiettivo primario costituire un gruppo di lavoro che studi nuove soluzioni. l'intesa, che nasce su proposta dell'assessorato alla Mobilità del Comune, fa parte del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS), approvato dal Consiglio comunale il 16 aprile scorso. Il protocollo dura tre anni ed è rinnovabile
Garanzie in fatto di residenzialità per i lavori che manteranno saldamente il loro lavoro anche se a vincere la gara dovesse essere Un'azienda diversa da quella attuale. Nessuna novità anche in fatto di chilometri non sembrano essere previsti tagli a linee, percorsi e al personale
Morra: “E' un modo di procedere nella trasparenza. La discussione fondamentale riguarda da sempre il destino delle varie società partecipate dalla Regione con le ipotesi più disparate: dalla società unica alle due società che raggruppino il trasporto su gomma o quello su ferro”
Colaceci: “Esprimo grande soddisfazione per l'accordo. In un momento grande crisi economica questo aiuto diretto ai dipendenti più giovani dell'azienda di trasporto dimostra una sensibilità ed una attenzione che va nella direzione giusta”
Durante tutto il mese corrente sarà operativa una task force sulle linee 'caldE' e ai capolinea di periferiaIl progetto è sperimentale ed è stato messo a punto dal Campidoglio con Atac, Metro, Trambus, Tevere Tpl e Polizia Municipale
Vesco: “Serve al più presto un’accelerazione da parte del Governo il presidente Burlando ha già inviato una lettera al presidente della conferenza Stato Regioni, Vasco Errani e io stesso ho scritto al presidente della commissione trasporti della Conferenza, Vetrella affinché si velocizzi il percorso di assegnazione delle risorse”
Il convegno permetterà di conoscere da vicino scenari, obiettivi e progetti convenuti nel PIM sui temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei trasporti, del tpl, della viabilità ed accessibilità, della portualità e logistica, del trasporto aereo, della mobilità lenta e della mobilità urbana
La consulta rappresentata da donne appartenenti a vari settori della società, categorie socio-politiche e diversi ambiti lavorativi, si pone come uno strumento trasversale che ha l’obiettivo di analizzare in modo approfondito la mobilità femminile, trovando soluzioni adeguate per gli spostamenti delle donne