Numerose le iniziative organizzate dagli oltre 1.300 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa. Biciclettate tra arte, natura, shopping e golosità, chiusura dei centri storici al traffico, mostre, musei a ingresso gratuito, spettacoli all’aria aperta, lezioni di educazione stradale, concorsi e premi per promuovere l’uso della bici
Il convegno, organizzato da Provincia e Atr, ha visto la presenza dei principali rappresentatanti del settore per un confronto aperto sugli ambiti di autonomia dell'ente locale e delle agenzie per la mobilità. Resta ancora aperta la questione delle risorse e della mancanza di un piano nazionale per lo sviluppo del tpl
La Provincia pubblica avviso di preinformazione: aperta procedura per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale di personeLotto unico ed esecuzione del servizio di TPL su gomma e servizi connessi (Car sharing e bike sharing)
Un’analisi condotta dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile dell’Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sui dati di un’indagine dell’Istat mette in evidenza che tra il 2009 ed il 2010 l’impiego dell’auto è sceso dal 65,6% dei viaggi al 64%
Cattaneo: “Se si considera la situazione iniziale siamo riusciti a ottenere un importante risultato: nessuno spenderà per il tpl in Lombardia più di 85 euro al mese. Non ci sarà riduzione dei servizi, la manovra tariffaria sarà ragionevole e al di sotto di quella inizialmente ipotizzata e con novità vantaggiose e positive”
Anche la media dei macrofattori della qualità percepita rimane su valori medi positivi: 5,3 per i documenti di viaggio, 5,4 per il personale e le informazioni, 4,9 per il cuore del servizio, 5,2 per attenzione alle esigenze del cliente, 4,8 per accessibilità al servizio, 4,9 per aspetti visibili del servizio, 5,5 per attenzione all’ambiente
Con le risorse messe a bando saranno finanziati, ad esempio, progetti di grande utilità per la mobilità di persone e merci, come la realizzazione di nuove fermate o stazioni del servizio ferroviario regionale o la loro riqualificazione
Riccardi: “Si alza l'asticella dei livelli di puntualità dei treni, della pulizia di vagoni e stazioni, del comfort delle carrozze, con la verifica di tali fattori ed il reinvestimento delle eventuali penali in interventi ed attività migliorative del servizio”
Il provvedimento, in sintonia con le politiche avviate dalla Comunità Europea in materia di ambiente, clima ed energia, punta alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada