I più insoddisfatti sono i pendolari. Gli intervistati tuttavia utilizzerebbero più il treno se fosse garantito un servizio migliore. Al primo posto, per giudizio negativo, c’è la pulizia delle vetture, segue l’affollamento dei treni
Prosegue l’incremento dei margini rispetto al primo semestre 2010: EBITDA (MOL) +7,7%, Risultato Operativo +21,4%, Risultato Netto +164,7% E' previsto che la crescita continui per tutto il 2011, in linea con le previsioni
La Calabria è, insieme alla Campania, "una delle due sole Regioni che non hanno erogato nell'ultimo quadriennio, nemmeno in misura parziale, le risorse necessarie per la copertura della quota di spettanza dei predetti rinnovi, in palese contrasto con precisi vincoli normativi ed impegni negoziali"
Marra: «Il settore richiede di investimenti continui, per adattare la risposta alle esigenze sempre mutevoli dei clienti, non solo attraverso mezzi e tecnologie, ma anche con ricerca e approfondimento. Si rende necessario un confronto con gli enti locali, abbiamo bisogno di più certezze»
Podestà: “A Milano ci sono tra le 600 e le 650 mila biciclette, praticamente ogni famiglia ne ha una, e ogni anno ne vengono rubate 10 mila. Con queste idea straordinaria vogliamo promuovere la mobilità ciclabile quale forma di spostamento quotidiana per ridurre lo smog e il traffico”
La Provincia di Firenze ha illustrato le principali caratteristiche del progetto di bacino e presentato la campagna di comunicazione per raccogliere i suggerimenti dei cittadini Fra gli obiettivi del piano: 4.500.000 chilometri in meno e 9.000.000 di euro risparmiati da reinverstirsi in nuovi servizi
Ceccobao: “Insieme agli enti locali la Regione sta riprogettando totalmente la rete dei servizi per rinnovarla dove non è più rispondente alle esigenze degli utenti. Il nuovo tpl toscano dovrà essere più efficiente, tenendo spesa e ricavi sotto controllo, mentre i servizi dovranno essere differenziati ed appropriati ai diversi territori”
Bonaccorsi: “Quest'anno chiederemo ad Asstra, l'associazione di categoria delle aziende italiane di trasporto pubblico, di certificare la nostra indagine sull'evasione tariffaria: così potremo disporre di dati certi e comparabili con le altre realtà nazionali”
Il progetto punta al raggiungimento dell’iper-efficienza energetica grazie alla combinazione di 4 elementi. Una catena logistica ragionata, spostamenti motorizzati brevi con modalità che consumino meno energia possibile. E anche una flotta geolocalizzata di veicoli elettrici modulabili, adattati al contesto urbano, che non emettano gas ad effetto serra