Rossetti: "Si tratta di scuole speciali che rappresentano il naturale completamento della formazione tecnica e professionale superiore e rivolte quindi a giovani diplomati, offrendo la possibilità di concrete opportunità di lavoro nelle aziende coinvolte nella progettazione e nella gestione del percorso formativo"
All’unanimità il Consiglio regionale ha approvato la legge per far confluire in unico atto di programmazione infrastrutture, logistica, trasporto pubblico locale e mobilità Mattei: “E’ una buona legge ed allo stesso tempo un atto di coraggio. Impone scelte precise sugli interventi, con maggiori certezze sulla loro realizzazione”
Moratti: “Risultati positivi dalle misure antismog del Comune. Stiamo sviluppando le linee metropolitane, abbiamo potenziato con 1.300 corse al giorno i mezzi pubblici, introdotto servizi come il bus by night, il bus a chiamata, il bike sharing, introdotto disincentivi all’uso delle auto più inquinanti come Ecopass, rafforzato controlli sui veicoli”
Il Cda ha posto la condizione di chiedere agli enti soci morosi di impegnarsi a regolarizzare le loro posizioni debitorie nei confronti dell’Azienda. Autorizzata anche la cessione del credito certificato del Comune di Nocera Inferiore per circa un milione di euro
Grazie all'accordo le due Regioni si comporteranno come una sola: le aziende campane e piemontesi potranno infatti avvalersi direttamente dei bandi d’acquisto dei due enti, in regime di completa reciprocità
Il ministro rivolge un forte e pressante invito a sospendere l’astensione dal lavoro nel settore del tpl in tutto il territorio nazionaleApprezzato il senso di responsabilità dimostrato dalla Cgil, che ha sospeso lo sciopero nel settore ferroviario e in quello del tpl limitatamente alle zone colpite dal maltempo
I sindacati annunciano avvio di una “fase di mobilitazione a partire dalle tre aree metropolitane di Palermo, Messina e Catania”
Un’analisi condotta dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile dell’Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sui dati di un’indagine dell’Istat mette in evidenza che tra il 2009 ed il 2010 l’impiego dell’auto è sceso dal 65,6% dei viaggi al 64%
I sindacati sottolineano la necessità d'una convocazione da parte del Governo per avviare un negoziato e “raggiungere in tempi brevissimi un accordo che, come dimostrano i fatti, i lavoratori pretendono e che sono disposti a sostenere con la massima energia e in ogni modo”