Vetrella: ” Ho convocato incontro con armatori e sindaci per capire se hanno intenzione, anche con il concorso eventuale degli operatori locali, di mettere a disposizione risorse per mantenere in vita il servizio. Se c'è volontà, individueremo la strada più opportuna per far funzionare il Metrò anche questa estate”
Il rapporto finale contiene i risultati tematici delle ipotesi di revisione delle linee-guida per il PGM e vuole costituire un documento di partenza che si inserisce in un ambito di politica dei trasporti e della logistica a livello di obiettivi e azioni strategiche di attuazione
Trenitalia premiata al recente SMAU di Milano per un nuovo sistema di controllo dei biglietti effettuato con la fotocamera di uno smartphoneIl nuovo lettore adottato da ieri dal personale dei Frecciarossa e Frecciargento, poi su tutti i treni a media e lunga percorrenza
Argirò: “Vera sorpresa per tutti i componenti della Commissione scoprire una realtà che per molti era piccola e limitata territorialmente alla zona di Lanciano. Invece abbiamo conosciuto Un'azienda di rilievo nazionale, che ha tutte le carte in regola per competere sui mercati internazionali”
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
La giunta ha tenuto in stretta considerazione quattro punti fondamentali proposti dall'assessore ai Trasporti Martelletto”Il caro carburante può diventare un’opportunità per convincere i cittadini che, dati i costi hanno già dimostrato un ridimensionamento dell’uso dell’auto, a scegliere il tpl”
l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Malavasi: «E' importante che di fronte ad una scelta così significativa per lo sviluppo del trasporto pubblico locale della nostra provincia e della nostra regione i gruppi consiliari abbiamo il tempo necessario per approfondire tutti gli aspetti del progetto»
Il documento programmatico prevede “il sostanziale riequilibrio della gestione entro il 2013, da realizzarsi attraverso una manovra economica da circa 170 milioni di euro (ripartiti in modo equilibrato fra minori costi e maggiori ricavi) e interamente costruito sul miglioramento del margine industriale”