Presentato dossier realizzato da Anci su incarico del Dipartimento della Funzione PubblicaPanoramica sulla mobilità e sull'evoluzione del fenomeno, analisi dei costi interni ed esterni e degli aspetti connessi alla ripartizione delle competenze
Marchi: “Le aziende sono impegnate a gestire al meglio questo processo riorganizzativo ed evitare qualsiasi disorientamento ai clienti del tpl”Marra: “Secondo la legge regionale 10/2008, la ridefinizione dei ruoli dovrà portare ad una sempre maggiore qualità del servizio razionalizzando le risorse e valorizzando la professionalità”
Debutta il sito metropark.it, nuovo canale di comunicazione dedicato ai servizi intermodali urbaniStruttura e grafica sono mirate a garantire il rapido accesso alle informazioni
l'uso dell'auto va oltre il 62%, il tpl si assesta a quota 26%: a stabilirlo l'indagine sulle abitudini di mobilità e sulla qualità del tpl condotta dal Medec della Provincia di Bologna
Renzi: “Muoversi in car sharing significa rispettare l’ambiente e cercare soluzioni alle questioni di mobilità e traffico. La Provincia crede in questa iniziativa, tanto che ha esteso il servizio ai propri dipendenti. Il servizio non è più confinato entro la città ma coinvolge anche i Comuni dell’hinterland”
l'appuntamento vedrà inizialmente la presentazione di un “position paper” redatto dal GdL di TTS Italia sulla gestione delle due ruote a motore in cui verranno evidenziate le potenzialità degli ITS nelle politiche di gestione dei mezzi a due ruote a motore in ambito urbano, valutando i vantaggi producibili dal loro utilizzo ed il tipo di strategie di promozione di tali strumenti
Vetrella: ” Ho convocato incontro con armatori e sindaci per capire se hanno intenzione, anche con il concorso eventuale degli operatori locali, di mettere a disposizione risorse per mantenere in vita il servizio. Se c'è volontà, individueremo la strada più opportuna per far funzionare il Metrò anche questa estate”
Il periodo 2003-2006 fa registrare i peggiori risultati, si legge nel fascicolo consegnato alla stampa dal Pdl: “-31 mln nel 2003, – 9.8 mln nel 2004 e – 4.8 mln nel 2006”. “I dati riportati da Piso e Aracri su personale, dirigenti e costi non corrispondono alla realtà” controbatte il Pd
La metro di Copenhagen è stata aperta nell’ottobre 2002 e, da allora, Ansaldo STS è responsabile della gestione. La collaborazione ha portato notevoli successi: la metro si è infatti aggiudicata i premi per “Migliore metropolitana nel mondo”, Migliore metropolitana in Europa” nel 2008 e per “Migliore metropolitana Driverless” nel 2009