Al confronto Atm arriva con un documento contenente i principali aspetti gestionali, normativi ed economici del piano di contrattazione relativo l’ambito professionale della metropolitana
l'azienda non ha guardato solo ai “numeri”, ma ha risposto alle accresciute esigenze di mobilità mediante l’espletamento di servizi che, seppure autorizzati, non sono stati in alcun modo ricompensati
Widmann: “Il sistema di carta magnetica, il cosiddetto contactless, verrà esteso nei prossimi anni a tutto il territorio provinciale e aprirà un nuovo capitolo del settore mobilità in Alto Adige. un grande passo avanti in fatto di flessibilità e comodità per l'utente, e quindi di un salto di qualità nel servizio di tpl”
La consulta rappresentata da donne appartenenti a vari settori della società, categorie socio-politiche e diversi ambiti lavorativi, si pone come uno strumento trasversale che ha l’obiettivo di analizzare in modo approfondito la mobilità femminile, trovando soluzioni adeguate per gli spostamenti delle donne
Il convegno permetterà di conoscere da vicino scenari, obiettivi e progetti convenuti nel PIM sui temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei trasporti, del tpl, della viabilità ed accessibilità, della portualità e logistica, del trasporto aereo, della mobilità lenta e della mobilità urbana
La giunta regionale ha licenziato anche uno stanziamento di oltre 600mila euro che consentirà, la circolazione gratuita sui treni regionali delle persone con disabilità fino al 67%, e confermato per l’anno accademico 2009-2010 il contributo del 33% agli studenti universitari che acquistano abbonamenti annuali o plurimensili per utilizzare il tpl
l'appello lanciato ieri dalle due realtà, che accolgono con interesse la proposta europeaFedermobilità e il CnMus propongono di ripartire dalle agevolazioni per la diffusione del ticket della mobilità, strumento che sarebbe in grado di portare benefici alla collettività, alle aziende e ai dipendenti
L'accordo punta a migliorare le possibilità di spostamento attraverso la facilitazione della vendita dei biglietti, una maggiore informazione e un potenziamento degli strumenti caratteristici della mobilità sostenibile come car e bike sharing
I più insoddisfatti sono i pendolari. Gli intervistati tuttavia utilizzerebbero più il treno se fosse garantito un servizio migliore. Al primo posto, per giudizio negativo, c’è la pulizia delle vetture, segue l’affollamento dei treni