Widmann: “Dalle statistiche emerge chiaramente che le misure mirate adottate in questi anni nel campo del trasporto pubblico locale hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti ad abbandonane la macchina privata per passare ai mezzi pubblici”
L'assessore regionale ai Trasporti ha convocato rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, Comuni, dei sindacati, delle associazioni imprenditoriali di categoria, imprese di trasporto pubblico locale, di Trenitalia, associazioni dei consumatori e Comitati dei pendolari
"L'adozione delle misure contemplate dalla direttiva ANSF n. 1/2011 a decorrere dal 31 ottobre arrecherebbe un insostenibile pregiudizio, sia in termini di livello dei servizi all'utenza, sia in termini di equilibrio economico-finanziario delle società ferroviarie regionali ex-governative/concesse, sia in termini di occupazione"
Secondo Moretti l’unica leva per incentivare il passaggio dalla strada al ferro sono i costi. “E' auspicabile che sulle lunghe distanze si privilegi il trasporto ferroviario, mentre su quelle brevi, tra i 100 e i 150 km, ci si affidi alla “gomma”
La decisione dell'assessore Ugo Rossi per andare incontro al disagio dei disabiliGli utenti di MuoverSi potranno quindi fare richiesta di viaggio fuori provincia al Servizio politiche sociali e abitative della Provincia
Lollobrigida: “Abbiamo coinvolto le cinque province del Lazio al fine di affrontare in maniera organica e concertata le criticità tecniche e finanziarie. Ogni attore avrà voce in capitolo e insieme si adotteranno le soluzioni in relazione alle risorse ed ai mezzi a disposizione”
Per l'operazione l'Ente pubblico si è assicurato un contributo di 346 mila e 500 euro, a cui si aggiunge un finanziamento comunale di 210 milaCon i 556 mila 500 euro verrà rimborsato il 53% del costo dell’abbonamento annuale ai dipendenti comunali che ne faranno richiesta
Del Lungo: “Per definire il progetto abbiamo studiato più di 80 sistemi di Bike Sharing esistenti nei continenti, in modo da fare un capitolato adeguato a Firenze. Il sistema avrà successo e sarà utile soprattutto ai pendolari”
Il servizio é stato realizzato nell’ambito del progetto T.aT. – Students Today Citizen Tomorrow, cofinanziato dall'Ue nell’ambito del programma EIE che promuove azioni di mobilità sostenibile nelle aree universitarie. Partner italiani l’A.L.E.S.A. Srl, la Provincia di Chieti e l’Università “G. D’Annunzio”