Rocchi Filt Cgil “la trattativa è di nuovo appesa a un filo, necessario sbloccarla altrimenti si rischia la mobilitazione”Anav-Asstra: “In assenza di precise indicazioni sulle ricadute economiche del rinnovo contrattuale, improponibile qualunque ipotesi di avanzamento dei testi contrattuali”
Il confronto è ripreso sul documento presentato da Asstra ed Anav per la gestione delle politiche attive del lavoro. I sindacati lo giudicano "sprovvisto di riferimenti al percorso di rinnovo contrattuale e troppo impegnativo sul piano dei princìpi di riassetto del settore". Il confronto aggiornato a martedì 25
Il progetto, a cui hanno aderito 15 Comuni del territorio, offre l'opportunità, con l’aiuto di un software accessibile via internet, di condividere l'uso dell'auto a chi è interessato
Mascio: “Pur rimanendo alcune criticità relative alle fermate dell’Eurostar siamo abbastanza soddisfatti per i servizi ferroviari sia all’interno della regione che all’esterno verso Roma, Ancona, Firenze. Il lavoro fatto – ha aggiunto – ci ha consentito di mantenere i servizi”
Bonaccorsi: “La risposta degli ex dipendenti al nostro appello è stata straordinaria. Nessuno meglio di loro saprà spiegare ai passeggeri, con un sorriso, che comprare il biglietto è una questione di rispetto verso gli altri. Hanno 30 anni di esperienza da rimettere al servizio della città”
Dieci euro di bonus al mese in caso di disservizi ferroviari, la Giunta approva la delibera del vicepresidente Alberto Pacher Accanto all' annunciata revisione del costo dei biglietti extraurbani, anche diverse misure di facilitazione
Sempre più insistente la voce della nascita di “Seta” Società Emiliana Trasporto Autofilotranvieri che prenderà il posto di realtà quali l'Act di Reggio, l’Atcm di Modena e la Tempi di Piacenza
Chisso: “La rete è di gran lunga la più significativa a livello nazionale e, ad esempio, collega il mare e la Laguna di Venezia con il cuore della pianura padana, ma anche con Padova e Battaglia e con il Veneto orientale e le lagune di Caorle, tramite canali resi percorribili mediante conche, chiuse e ponti mobili”
Il Cda ha posto la condizione di chiedere agli enti soci morosi di impegnarsi a regolarizzare le loro posizioni debitorie nei confronti dell’Azienda. Autorizzata anche la cessione del credito certificato del Comune di Nocera Inferiore per circa un milione di euro