Argirò: “Vera sorpresa per tutti i componenti della Commissione scoprire una realtà che per molti era piccola e limitata territorialmente alla zona di Lanciano. Invece abbiamo conosciuto Un'azienda di rilievo nazionale, che ha tutte le carte in regola per competere sui mercati internazionali”
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Il documento programmatico prevede “il sostanziale riequilibrio della gestione entro il 2013, da realizzarsi attraverso una manovra economica da circa 170 milioni di euro (ripartiti in modo equilibrato fra minori costi e maggiori ricavi) e interamente costruito sul miglioramento del margine industriale”
Pacher: “Con la carta a scalare non serve che l'utente acquisti i biglietti di volta in volta, ne` sul servizio urbano ne` su quello extraurbano, la carta contiene tutti i biglietti, può essere caricata dell'importo desiderato, scalato di volta in volta l'importo corrispondente al viaggio effettuato, il credito non ha scadenza”
Dal presidente plauso all'operazione: 'Ora l'Agenzia in capo alla Provincia'. L'assessore Passoni: 'Nessun taglio al personale' Trespidi: 'A Piacenza il centro studi sul trasporto'
Le parti hanno condiviso di riconfermare l’inderogabile impegno alla costituzione della Holding entro il 31 dicembre 2009Riconfermato che la realizzazione dell'azienda unica regionale resti un obiettivo strategico da definirsi prima della scadenza dei contratti di servizio in essere, e cioè entro il 2
Russo: “Vogliamo dare Un'accelerazione alla realizzazione dell'opera, proseguendo il progetto avviato dalle due precedenti gestioni”Tra le iniziative anche un sito web dedicato al progetto filovia ed Un'ampia campagna di comunicazione
Cascetta: “La linea della metropolitana regionale rappresenta la più grande opera pubblica in corso in Italia dopo l’alta velocità ferroviaria. Un progetto che se fosse stato realizzato a Milano o Roma sarebbe su tutti i giornali, purtroppo Napoli gode di una scarsa considerazione sulle cose che fa. Questo é un record nazionale”