Nel corso del 2010 è stato registrato un aumento del 5% per quanto riguarda gli utenti del trasporto ferroviario provinciale mentre per quanto riguarda i pullman l’aumento si è attestato intorno al 2,5%
La Provincia di Firenze ha illustrato le principali caratteristiche del progetto di bacino e presentato la campagna di comunicazione per raccogliere i suggerimenti dei cittadini Fra gli obiettivi del piano: 4.500.000 chilometri in meno e 9.000.000 di euro risparmiati da reinverstirsi in nuovi servizi
La riassegnazione dei fondi (in base al decreto 2508/2010 attuativo della DGR 267/2010) è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a trasporti e infrastrutture Luca Ceccobao
Il processo di aggregazione societaria tra Act (Reggio Emilia), Atcm (Modena) e Tempi (Piacenza) ha compiuto un primo passo con l’accordo da parte delle tre aziende di trasporto pubblico sulle linee-guida del piano industriale. L’accordo rientra nel protocollo d’intesa siglato da Regione, Comuni, Province e le tre aziende di tpl
Si chiude la lunga diatriba che ha visto contrapposte per anni la Provincia di Milano e il Comune di Monza per il contributo da pagari per una serie di servizi di tpl che, a detta del Comune, la Provincia avrebbe reso solo parzialmente nonostante le cifre previste dal contratto
Il tavolo di confronto, convocato a Palazzo Medici Riccardi per le ore 10.30, servirà a fare il punto sulle numerose questioni aperte, alcune delle quali affrontate anche oggi pomeriggio nell’aula del Consiglio provinciale, a seguito di alcune domande di attualità presentate dai gruppi politici
La delibera diverrà operativa dopo l'approvazione del Consiglio comunale e riguarderà Ama Spa, Atac Spa, Roma Servizi per la Mobilità Srl, Roma Patrimonio Srl, Roma Metropolitane Srl, Risorse per Roma Spa, Roma Entrate Spa, ZE'tema Progetto cultura Srl e Servizi Azionista Srl.
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
Saranno percorsi quasi 15.000 chilometri realizzando un progetto di VisLab coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di sistemi intelligenti per il settore auto motive, ampliato dall’Università di Parma e finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca di Bruxelles, agenzia esecutiva della Commissione Europea