I sindacati sottolineano la necessità d'una convocazione da parte del Governo per avviare un negoziato e “raggiungere in tempi brevissimi un accordo che, come dimostrano i fatti, i lavoratori pretendono e che sono disposti a sostenere con la massima energia e in ogni modo”
La decisione di creare un'autority dedicata ai trasporti rappresenta "una scelta di impostazione molto importante" per il governo, dimostrando che sul fronte infrastrutture "non vogliamo perdere nemmeno un momento e vogliamo dare immediatamente questo segnale"
Le imprese sono “schiacciate” su dinamiche competitive piuttosto stringenti che impongono flessibilità e tempestività di intervento, l’amministrazione pubblica, al contrario, procede a rilento ed è confusa da indicazioni politico-strategiche e programmatiche intermittenti a cui non di rado si aggiunge la carenza di risorse, sia umane che finanziarie
Croci ha confermato la piena disponibilità del Comune a istituire un gruppo di lavoro misto con la Regione per limitare il sistema di deroghe al divieto di circolazione stabilito dal Pirellone, in cambio di contributi e incentivi per il rinnovo di mezzi e l’installazione di filtri antiparticolato
“Il problema sta provocando gravi dissesti economici alle aziende del tpl che ancora non hanno avuto i corrispettivi dal mese di settembre 2008 da parte della Regione Campania”Il Consiglio dà mandato al presidente della Provincia di promuovere “con atti idonei e d’intesa con la Regione e gli altri soggetti interessati per la risoluzione del problema”
Il metodo di lavoro ha preso in considerazione una rilevazione a campione (833 famiglie/1.719 persone intervistate) su tutti gli spostamenti effettuati in un giorno medio durante l'autunno
Widmann: “A un anno dall'avvio del progetto i Citybus sono già diventati una realtà consolidata e apprezzata in tutta la zona, in quanto consentono di spostarsi sul territorio rinunciando all'auto privata. In collaborazione con i comuni coinvolti, stiamo pensando di migliorare e ampliare l'offerta”
Il progetto, a cui hanno aderito 15 Comuni del territorio, offre l'opportunità, con l’aiuto di un software accessibile via internet, di condividere l'uso dell'auto a chi è interessato
Mascio: “Pur rimanendo alcune criticità relative alle fermate dell’Eurostar siamo abbastanza soddisfatti per i servizi ferroviari sia all’interno della regione che all’esterno verso Roma, Ancona, Firenze. Il lavoro fatto – ha aggiunto – ci ha consentito di mantenere i servizi”