Particolare attenzione é stata dedicata al contratto di servizio con Trenitalia che, a detta dell'assessore Morra, prevede clausole di salvaguardia molto precise a garanzia della Regione
Gelpi: “Lo studio conferma l’inadeguatezza del tpl che non riesce a costituire una valida alternativa all’auto nemmeno in tempo di crisi: anche se bus e tram fanno registrare un incremento del 7,9% della domanda, il 46,3% degli italiani rifiuta il mezzo pubblico perché scomodo e poco pratico”
Lo sciopero articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette. Per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata a Roma, nella capitale la metropolitana si fermerà soltanto dalle 20.00 alle 24.00. A Milano due le fasce orarie in cui è garantito il servizio di metro, bus e tram: al mattino fino alle 8,45 e dalle 15 alle 18
Le parti hanno condiviso di riconfermare l’inderogabile impegno alla costituzione della Holding entro il 31 dicembre 2009Riconfermato che la realizzazione dell'azienda unica regionale resti un obiettivo strategico da definirsi prima della scadenza dei contratti di servizio in essere, e cioè entro il 2
La strategia anti-smog ha una ricetta ben precisa: fondi a garanzia dello sviluppo della mobilità urbana sostenibile.Lo ha confermato ieri Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti dell’Emilia
Viaggio inaugurale con autorità e rappresentati del Gruppo FS. Da ieri trenta treni per un servizio che avrà cadenza oraria con un tempo di percorrenza di 31 minuti. Risistemato il tratto di linea Firenze Cascina – Firenze Porta al Prato, con la realizzazione di una nuova fermata nella località di arrivo
Portando nella biglietteria Sila Varese almeno 10 biglietti usati si avrà diritto ad uno sconto di 15 centesimi sull’acquisto di un biglietto nuovo. I biglietti usati saranno poi raccolti in un apposito cassonetto, gentilmente offerto da Aspem-Gruppo a2a, che si occuperà anche del ritiro
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
l'ultima seduta del Cipe, come riferisce una nota governativa, ha deliberato una serie di stanziamenti per interventi a opere pubbliche170 mln di euro per il Mose, 141 per la metropolitana di Napoli