Simeone: “Le nuove tecnologie aprono grandi opportunità ed é doveroso coglierle, specialmente quando servono per migliorare la qualità del servizio offerto, l'immagine dalla nostra città ed attrarre turismo”
l'assessore regionale ai Trasporti sottolinea il suo intento di portare presto in aula la legge di riforma del tpl “Ho colto alcuni spunti di miglioramento che sarà mia cura approfondire …una nuova legge ancora più adeguata per garantire un servizio d'efficienza e qualità a tutti i cittadini lombardi”
La scelta di Trentino Trasporti di acquistare “energia verde” da fonti rinnovabili testimonia la storica e costante sensibilità della società nei confronti dell’ambiente e le consente di ottenere da Trenta la cosiddetta “Certificazione RECS” (Renewable Energy Certificate System)
Il personale dipendente dalla Direzione Regionale Abruzzo di Trenitalia incrocia oggi le braccia per l’occupazione e a difesa della dignità del trasporto ferroviario in Abruzzo
Oggetto della riunione “la definizone delle problematiche” in merito al CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi
I nuovi bus EEV (enhanced environmentally vehicle) hanno standard elevatissimi in termini di rispetto per l’ambiente e una motorizzazione ad inquinamento quasi nullo che assicura il minor impatto ambientale ad oggi possibile
Standard abbastanza elevati per il servizio del capoluogo sardo, che vanta particolare attenzione verso gli utenti svantaggiati la maglia nera septta ad Olbia, soprattutto in relazione alla manutenzione delle fermate e ai servizi aggiuntivi per disabili e anziani, completamente assenti
La linea di credito di 90 milioni servirà a finanziare parte degli investimenti previsti dal piano di sviluppo 2008-2011 e dovrà essere utilizzata entro 3 anni dalla concessione dei finanziamenti per una durata massima di 25 anni
l'assessore regionale Cattaneo ha illustrato il lavoro fatto al Tavolo interistituzionale per definire una proposta di riforma Ipotizzata una riduzione del numero di bacini portando gli attuali undici a sette, creando per ogni bacino una “agenzia leggera”