Le linee-guida per la crescita del settore indicate ieri al workshop “Diritto alla mobilità e liberalizzazione del trasporto ferroviario in Italia” presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni
La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore ai Trasporti, lo stanziamento di 1 milione di euro per consentire la circolazione gratuita su autobus urbani e extraurbani delle persone disabili fino al 67%, abbassando di 4 punti la soglia per accedere al titolo di viaggio gratuito
Verranno ridotti i costi operativi e riorganizzati i turni di servizio per razionalizzare le risorse ed aumentare la produttività. Resterà invariato il livello dei servizi erogati e dei Km percorsi. Investimenti in nuovi mezzi per oltre 11 milioni di euro.
Mora: “Questi importanti premi europei sono il riconoscimento di un lavoro di almeno un decennio sul fronte della mobilità dolce e sostenibile, cui hanno concorso tutti, amministratori, cittadini e mondo delle imprese. Resta tanto da fare affinché Parma possa migliorare i propri servizi di mobilità, rendendola sempre più efficiente”
“L’auto cambia, ma chi vincerà la sfida?” è il tema dell’edizione 2009Promotori dell'ottava edizione, che da quest’anno può contare sull’adesione della Presidenza della Repubblica, il CIRPS, l’Università della Sapienza, l'ITAE, il CNR e l'ENEA
Matteoli: “si tratta di interventi strategici di grande rilievo che contribuiranno in modo sostanziale alla ripresa economica e all'ammodernamento del Paese, dopo i ritardi del passato che avevano relegato l'Italia agli ultimi posti in Europa”
L'ad di Fs ha fatto notare come nella legge di stabilità “non ci sia nessun provvedimento per i servizi di trasporto ferroviario regionale, quello per cui le Regioni chiedono soldi”. Il top manager ha poi lasciato intendere che le FS sono pronte a sviluppare il trasporto su gomma: “Abbiamo il know-how, possiamo farlo”
Lo sottolineano il presidente della Regione Burlando e l'assessore Vesco ieri durante il confronto con Trenitalia, associazioni pendolari e consumatoriObiettivo: dare il via ad una nuova fase di maggior dialogo con Trenitalia per ovviare ai disservizi del trasporto ferroviario regionale
Giglia: “La proposta nasce dall'esigenza di dare una risposta seria ai problemi di mobilità urbana e ai limiti alla circolazione dettati dall'esigenza di ridurre le sostanze inquinanti: misure, in realtà, assolutamente inefficaci per il miglioramento della qualità dell'aria”