l'Autorità garante mira a verificare se Fs e Rfi “abbiano posto in essere un abuso di posizione dominante nei mercati nazionali dell'accesso alle infrastrutture ferroviarie, necessarie allo svolgimento del trasporto ferroviario di passeggeri, con particolare riferimento al trasporto ad alta velocità”
Lo ha anticipato ieri a Torino, l’ad del Gruppo FS, a margine della presentazione del servizio online “Viaggia in Piemonte” che monitorerà la puntualità di treni regionali. Il manager FS ha anche annunciando una nuova offerta Frecciarossa entro l’anno
Terza azione di protesta nel quadro della vertenza. Il nuovo sciopero scaturisce “dalla colpevole e persistente indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire la trattativa contrattuale, nonché dal silenzio delle istituzioni nazionali e locali sulla vicenda contrattuale del settore”
Il trasporto pubblico locale in Piemonte si arricchisce di un nuovo organismo.A confermare la nascita del nuovo osservatorio permanente sul trasporto pubblico locale é l’assessore ai trasporti della regione Barbara
Mora: “Gli spostamenti delle donne sono sempre più articolati e difficoltosi di quelli degli uomini. La mobilità femminile è caratterizzata da una elevata dinamicità che l’amministrazione comunale vuole supportare e agevolare. Siamo disponibili a recepire i suggerimenti che le donne di Parma hanno sul tema della viabilità”
Lollobrigida: “Svolgiamo una pressione costante nei confronti di Trenitalia affinchè i termini del contratto di servizio vengano rispettati. Lo stato delle economie regionali, unito alle scelte industriali del Gruppo Fs, penalizza il settore. La nostra regione, tuttavia, a differenza delle altre, non ha tagliato alcun servizio”
Istituzioni, enti soci e sindacati riconoscono il fattore di crescita dell’economia locale che rappresenta il tpl valutando che la costituzione di un’unica azienda territoriale potrà contribuire a migliorare e integrare i servizi e qualificare la mobilità sostenibile anche attraverso politiche di investimento del parco automezzi
Con la dichiarazione UIC, il Gruppo FS e le ferrovie mondiali si propongono di diventare l’asse portante per un trasporto e una mobilità sostenibili e si impegnano a pianificare ed elaborare soluzioni innovative e a sostenere il business per mobilità e trasporto con una responsabile e corretta leadership
Cappellacci: “Attraverso azioni come queste la Regione intende creare le condizioni per superare il divario infrastrutturale rispetto alle altre Regioni per assicurare maggiore competitività alle imprese, piena libertà di circolazione ai Sardi e nuove opportunità di sviluppo per i territori”