Il documento ha il fine di illustrare quelli che si ritengono essere i più importanti elementi da tenere in considerazione per realizzare una progettazione di ambienti pienamente accessibili e fruibili, seguendo i principi della “progettazione universale”
Cuneo sperimenterà, per prima sul territorio regionale, l'attivazione del Biglietto integrato Piemonte (Bip) su tutti i mezzi in circolazione, a partire dal 2011: il sistema si basa sull'utilizzo di una tessera smart-card a microchip del tipo senza contatto che potrà essere usata per l'abbonamento e in sostituzione di tutti i biglietti cartacei
Le imprese di trasporto ferroviario, passeggeri e merci, sono chiamate a gestire un cambiamento che ha pesanti riflessi anche in termini organizzativi e produttivi: di questo e di tanto altro parleranno i massimi rappresentanti istituzionali (nazionali e comunitari) e i più importanti operatori del settore nel corso del convegno
De Corato: “La prosecuzione consentirà un ulteriore assestamento degli effetti ottenuti, dando la possibilità a chi governerà Milano di verificarne nuove prospettive di sviluppo, forte di un dato senza precedenti che l’amministrazione Moratti lascia alla città, un contributo sostanziale al miglioramento dell’aria”
La strategia anti-smog ha una ricetta ben precisa: fondi a garanzia dello sviluppo della mobilità urbana sostenibile.Lo ha confermato ieri Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti dell’Emilia
Viaggio inaugurale con autorità e rappresentati del Gruppo FS. Da ieri trenta treni per un servizio che avrà cadenza oraria con un tempo di percorrenza di 31 minuti. Risistemato il tratto di linea Firenze Cascina – Firenze Porta al Prato, con la realizzazione di una nuova fermata nella località di arrivo
L’iniziativa é voluta dal Ministero dell’Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabileSul sito del Ministero possibile trovare l’elenco delle città che aderiscono all'iniziativa, scoprire le iniziative organizzate a livello locale, scaricare locandine e manifesti
Zanichelli: “Lo scorso anno risultati sorprendenti: 35mila eco-chilometri percorsi per un totale di 20 tonnellate di CO2 non prodotta. Le attività di educazione ambientale non sono un mondo a parte. I ragazzi le apprezzano e ne determinano la riuscita sulla stessa base che interessa a noi adulti: l’efficacia e la concretezza”
Bonaccorsi: “Questi sindacati sono malati di 'scioperitE'. Sono rammaricato che a farne le spese siano ancora una volta i cittadini. Di fronte alla nostra proposta di approfondire la discussione sul futuro di Ataf, coinvolgendo anche i soci dell'azienda, i sindacati hanno risposto con una chiusura netta e incomprensibile”