Peri: “Nonostante la crisi e il forte taglio alle risorse la Regione Emilia-Romagna incentiva il trasporto ferroviario delle merci, sostenendo le imprese. E’ una scelta in cui crediamo fortemente, perché porta benefici all’ambiente, riduce il numero di mezzi pesanti in circolazione e contribuisce alla costruzione di un traffico sostenibile”
Vacca: “Punto focale della discussione l’esame e l’individuazione dei servizi minimi di trasporto, da aggiornarsi sulla base delle indicazioni delle realtà locali, di cui gli amministratori si sono fatti interpreti. La prima stesura del piano sarà completata entro l'anno”
Impegno annuo per circa 37 milioni di euro pari a una produzione complessiva di circa 3 milioni di treni-chilometro all’anno. La nuova formula, prima in Italia nel suo genere, è quella del “gross-cost”: la Provincia paga integralmente il servizio e acquisisce il ricavato dalla vendita dei biglietti
Cattaneo: “Il servizio ferroviario? Ieri è andato meglio della settimana scorsa: il livello di puntualità ai 5 minuti nella punta del mattino è stato del 78% per quanto riguarda le tratte di Rfi e dell'83% di Ferrovie Nord”
Nuovo appello a una mobilitazione generale sui tagli subìti dal settoreMacchietti: “Massimo sforzo per salvaguardare il trasporto pubblico locale”
Impegno dell’assessore Bello è quello di giungere alle inevitabili scelte di razionalizzazione delle corse automobilistiche al fine di conseguire risparmi pur nel rispetto, nei limiti del possibile, delle esigenze dell’utenza
Le aziende denunciano difetto di istruttoria sugli effetti dei tagli e la stima sovradimensionata del recupero risorse, che “dovrebbe avvenire con l'incremento delle tariffe. Il provvedimento oltre a costringere a riduzioni solo il settore delle autolinee, comprometterebbe l'equilibrio economico delle stesse aziende”
Il consorzio ATTAC si propone come obiettivo specifico quello di introdurre servizi di trasporto pubblico sostenibile nelle proprie regioni, il che contribuirà significativamente ad aumentare l'uso del trasporto pubblico
Slitta a settembre la votazione sulla privatizzazione dell'azienda I sindacati propongono un'alleanza con altre due imprese, soprattutto in vista del bando per il gestore unico