Gli interventi di impermeabilizzazione nella stazione hanno dato risultati positivi e la TBM (Tunnel Boring Machine) ha potuto terminare lo scavo della galleria
Sebbene l’istituzione di un sistema di qualificazione per individuare imprese per l’affidamento, con successiva procedura di gara ristretta, risulti coerente con le disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 158/95 e successive modificazioni “essa presenta più di un problema sotto il profilo della tutela della concorrenza”
Una delle grandi novità annunciate oggi è l'introduzione di un abbonamento mensile che consentirà di usare senza limiti tutti i mezzi della regione a 99 euroCattaneo: “Con una mossa di judo abbiamo trasformato quello che era un pericolo in Un'ulteriore possibilità di sviluppo del trasporto pubblico”
Dalia: “Il nostro obiettivo è quello di intervenire con decisione sul sistema della mobilità per rendere i mezzi di trasporto più attraenti e maggiormente fruibili. Inoltre non potevamo rimanere indifferenti verso questioni che riguardano la giustizia sociale e la dignità delle persone. Con le agevolazioni agli under 25 possiamo aiutare tante famiglie oggi in difficoltà”
Sul punto della governance nel confronto di ieri è stato deciso che verrà trovata una formula per garantire sempre una differenza tra i due presidenti Il vincolo di non trasferibilità delle azioni speciali possedute dal Comune di Milano verrà esteso da tre a cinque anniNel giro di pochi giorni Milano formalizzerà per iscritto i punti discussi
La tessera over 70 è riservata ai residenti a Roma, con più di 70 anni e un reddito inferiore a 15mila euro. L’agevolazione è valida, nell’ambito del territorio comunale, su bus, filobus, tram, sulle due linee del metrò e sulle ferrovie Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo
La ricerca delinea il quadro di riferimento del settore, diffondendo i dati e le informazioni più recenti sull’andamento delle principali variabili tecnico-economiche e finanziarie inerenti il sistema autobus. Intento principale sollecitare la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e degli addetti ai lavori
Panettoni: "E' arrivato un po' d'ossigeno per le oltre 200 aziende associate che ogni giorno fanno muovere 15 milioni di cittadini. Stiamo parlando dell'iniezione di 800 milioni decisa dalla manovra Monti al fondo per il trasporto pubblico locale, un fondo che ammontava a soli 400 milioni"
l'assessore alla Mobilità David Gay, ha presentato la mappa dei 56 punti di ricarica “intelligenti” che Enel installerà a partire già dal mese di luglio in 22 zone pubbliche della città, individuate grazie alla collaborazione tecnica tra Enel e Pisamo, la società per la mobilità del comune di Pisa