Contributi specifici per la gestione del sistema di integrazione tariffaria e per la sostituzione di autobusCon la sostituzione di ulteriori 14 mezzi con veicoli di ultima generazione, la Regione contribuisce a ridurre le emissioni nelle vallate laterali e nel fondovalle
Tre delibere per la concessione di aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di autostrada viaggiante su rotaia, allo sviluppo del trasporto combinato, aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di trasporto marittimo e ferroviario
Sviluppo sostenibile, risparmio energetico, mobilità sostenibile, contenimento dei rifiuti, lotta agli inquinamenti, tra gli ambiti di intervento prioritari dei progetti che devono essere presentati entro lunedì 11 luglio 2011
Obiettvo primario razionalizzare le risorse e i percorsi, mettendo al centro del nuovo piano trasportistico la metropolitana ed evitando doppioni tra bus urbani ed extraurbani. La gestione della metropolitana per i primi due anni sarà affidata ad Ansaldo mentre dal 2015 entrerà nella gestione "ordinaria" del Tpl
Alimentate con lo standard Eev ad altissimo rispetto ambientale anticipano e superano le norme relative alle emissioni di inquinanti. I nuovi Citelis sono dotati di climatizzatore e attrezzati per il trasporto di persone con difficoltà di movimento
Importanti chiarimenti registrati anche sul tema del campo di applicazione, ancora rilevanti le distanze sia sul capitolo degli assetti contrattuali che su quello del mercato del lavoro. Anav ed Asstra hanno chiesto di poter fare una complessiva valutazione della vertenza tra le parti alla presenza del Ministro Matteoli
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome chiede che i decreti attuativi del federalismo fiscale siano valutati e discussi con le Regioni prima della loro approvazione in Consiglio dei Ministri
Cogliati Dezza: “I dati sono la conferma che c’è ancora molto da fare. Non è possibile aspettare a cominciare dal Piano nazionale anti-smog, che il ministro Prestigiacomo aveva promesso entro marzo ma non è stato ancora presentato. E’ importante intervenire per evitare il prossimo inverno l’ennesima emergenza smog”
Uno su dieci la acquisterebbe subito se fosse in commercio. Il 40% vorrebbe che costasse come le auto in commercio e il 45% vorrebbe incentivi pubblici all'acquisto. Problemi anche riguardo l'autonomia di viaggio: il 54% circa richiede maggiore autonomia di chilometraggio e più punti di ricarica