Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli presenta oggi, al Maschio Angioino di Napoli, il Programma Operativo Nazionale “Reti e Mobilità 2007-2013 nel segno della continuità”
Dalla tavola rotonda conclusiva, dal titolo “Il ruolo dell’automobile all’interno della mobilità sostenibile”, è emersa una forte identità di vedute tra l’Automobile Club d’Italia, l’ASSTRA – Associazione delle società del trasporto pubblico locale e l’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Scopo dell'iniziativa è di incentivare la presenza delle forze dell’ordine sui mezzi di trasporto pubblico, e potenziare così la sicurezza, la tutela e il presidio dell’ordine pubblico a difesa dei cittadini utenti e dei lavoratori delle aziende
Con la delibera approvata il Consiglio demanda alla Regione il servizio fino a quando la stessa Regione rimetterà agli enti locali, attraverso servizi minimi, la gestione completa del trasporto pubblico urbano
“Arenaways ha di fatto avviato il servizio viaggiatori nel rispetto della scadenza dalla stessa dichiarata al gestore dell’infrastruttura RFI. Nessun ritardo pertanto rispetto all’avvio del servizio si è registrato se non per determinazione autonoma dell’impresa ferroviaria”
Alla Provincia di Trieste vengono assegnati 47,53 milioni di euro, a quella di Udine 39,53, a Pordenone 18,70 e a Gorizia 15,04 milioni di euroRiccardi: “Continuiamo a garantire la buona qualità del servizio in tutto il territorio senza aumentare le tariffe”
l'amministrazione comunale ha chiesto di rivedere le tariffe standard in quanto ci sono delle diseguaglianze che penalizzano parte del territorio e dei cittadini veneti: in alcune aree infatti la tariffa oraria è fissata a 0,80 euro, mentre a Venezia, comune virtuoso, è già stata portata a 1,20 euro
La consulta rappresentata da donne appartenenti a vari settori della società, categorie socio-politiche e diversi ambiti lavorativi, si pone come uno strumento trasversale che ha l’obiettivo di analizzare in modo approfondito la mobilità femminile, trovando soluzioni adeguate per gli spostamenti delle donne
Il bando si rivolge a Enti locali, Enti gestori di parchi, Rfi e Ferrovienord e prevede la realizzazione di velostazioni, di aree per il parcheggio dedicato alle biciclette, di sottopassi e sovrappassi ciclabilie ciclopedonali e l'adeguamento, il completamento o la realizzazione di piste ciclabili e ciclopedonali