Pacher: “I Comuni trentini si potranno limitare, per garantire la copertura a pareggio delle gestioni urbane di competenza, ad incrementi dei biglietti di entità inferiore a quella delle altre città del nord est, a dimostrazione dello sforzo profuso per mantenere elevati i livelli di qualità e quantità del servizio”
Scajola: “Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato l'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Da parte nostra abbiamo accelerato al massimo l'esame dei progetti”
Penati: “Anziché fondersi con Gtt, Atm dovrebbe divenire l’unico grande gestore del trasporto pubblico nell’area metropolitana milanese. Fondere Atm e Gtt significa fare una scelta puramente industriale, non ragionare in termini di servizio ai cittadini”
Rometti: “Questo intervento si inserisce in un momento di estrema difficoltà per il settore, anche in virtù di quanto previsto dall’ultima Finanziaria che prevede per il prossimo anno un forte ridimensionamento delle risorse. Con questo atto si vuole dar modo all’azienda Unica dei Trasporti di poter partire nel migliore dei modi”
Dopo l’accordo tra Comune di Milano, ClearChannel e Atm prende il via la seconda Fase che porterà il servizio a contare complessivamente 200 stazioni e 3.650 bicicletteMoratti, Cadeo e Cattaneo: “Un servizio integrato di trasporto pubblico di grande successo”
Maletti: “Agenzia per la mobilità, Provincia e Comuni interessati stanzieranno al più presto fondi vincolati. Le risorse consentiranno di riqualificare le infrastrutture del tpl, ma anche di dare un contributo all’economia modenese in un momento in cui si parla solo di tagli. Difendere il servizio di tpl significa innanzitutto garantirne la qualità”
Rometti: “La Regione Umbria malgrado la riduzione delle risorse per i trasporti da parte del Governo centrale, ha voluto continuare a sostenere l'iniziativa con la convinzione che il provvedimento potrà andare incontro alle necessità dei pendolari umbri”
Sabattini: «Mobilità e sicurezza stradale rappresentano una priorità: per questo abbiamo rafforzato la struttura tecnica, destinato risorse consistenti e lavorato in sinergia con tutti i soggetti»
In calo le emissioni da trasporto nelle città italiane, ma la qualità dell'aria rimane criticaIntento della pubblicazione quello di fornire alle amministrazioni indicazioni utili per sviluppare politiche di tutela e valorizzazione delle risorse urbane, incoraggiando le buone pratiche e il loro scambio tra città