Il referendum numero 1 chiede ai cittadini se vogliono che il Comune realizzi un piano d'interventi per potenziare il tpl e la mobilità pulita alternativa all'auto, attraverso l'estensione a tutti i veicoli (esclusi quelli a emissioni zero) e l'allargamento progressivo fino alla “cerchia ferroviaria” del sistema di accesso a pagamento
Scajola: “Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato l'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Da parte nostra abbiamo accelerato al massimo l'esame dei progetti”
Penati: “Anziché fondersi con Gtt, Atm dovrebbe divenire l’unico grande gestore del trasporto pubblico nell’area metropolitana milanese. Fondere Atm e Gtt significa fare una scelta puramente industriale, non ragionare in termini di servizio ai cittadini”
Vetrella: “La Regione pagava quasi 2 mln di euro per le agevolazioni concesse da Unicocampania e dalle altre imprese private convenzionate con il trasporto pubblico, in altre regioni italiane esistono numerose limitazioni per quanto riguarda l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte delle forze dell’ordine”
l'installazione delle nuove colonnine, frutto di collaborazione tra Roma Capitale ed Enel, comincerà nel mese in corso a partire dal I Municipio. Prosegue così l'impegno del Campidoglio per lo sviluppo dei mezzi elettrici e il risparmio energetico nel settore della mobilità
Il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile prevede una progressiva pedonalizzazione, partendo dalle aree omogenee a maggior valore ambientale e a maggior presenza commerciale anche attraverso la creazione di una rete di itinerari pedonali protetti
Sabattini: «Mobilità e sicurezza stradale rappresentano una priorità: per questo abbiamo rafforzato la struttura tecnica, destinato risorse consistenti e lavorato in sinergia con tutti i soggetti»
In calo le emissioni da trasporto nelle città italiane, ma la qualità dell'aria rimane criticaIntento della pubblicazione quello di fornire alle amministrazioni indicazioni utili per sviluppare politiche di tutela e valorizzazione delle risorse urbane, incoraggiando le buone pratiche e il loro scambio tra città
I dati emergono dal V rapporto Isfort sulla mobilità urbana che Asstra ha presentato ieri nella prima delle tre giornate del convegno “Così è se vi pare”, nelle quali i rappresentanti della società civile, politica, produttiva e dell'informazione sono chiamati a dire la loro rispetto alla ricerca