Vincitore del concorso internazionale il gruppo italo-belga Philippe Samyn and PartnersLa stazione, finanziata con 32,5 milioni di euro provenienti da fondi europei, sarà collegata alla metropolitana regionale
Il costo dell'opera, oltre 304 milioni di euro a fronte dei 281 iniziali, sarà sostenuto per circa 182 milioni di euro dallo stato mentre i restanti 122 milioni, circa 10 milioni in più rispetto alla prima stesura, saranno garantiti dagli enti locali
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Chisso: “A fianco di servizi pubblici efficienti e parcheggi scambiatori la bicicletta con le relative piste protette è una risposta alle esigenze di mobilità che rappresenta per certi aspetti la salvezza delle città dal traffico: le due ruote sono un veicolo che consente di muoversi ovunque, alla portata di tutti”
Berti: “Alleggerire il centro storico dal traffico è un compito sempre più centrale per le amministrazioni locali. La riorganizzazione complessiva realizzata da Copit sulla base del Piano urbano della mobilità credo che, una volta entrata nella nostra quotidianità, non potrà che rendere più fluido il traffico”
Più del 50% del campione intervistato dichiara di utilizzare il servizio di trasporto pubblico da più di cinque anni. Tra i giudizi positivi da sottolineare la facilità di trovare biglietti e abbonamenti, la capillarità del servizio, il rispetto delle corse e delle fermate previste
Cattaneo: “Oggi presenterò ai rappresentanti di Provincia, Comune, sindacati e imprese lo scenario che si prospetta se la manovra sarà attuata come descritta. Con loro intendo costruire una strada da percorrere definendo criteri condivisi, cosa che invece il ministro Tremonti, prima di presentare la manovra, non ha fatto”
Mascio: “Pur rimanendo alcune criticità relative alle fermate dell’Eurostar siamo abbastanza soddisfatti per i servizi ferroviari sia all’interno della regione che all’esterno verso Roma, Ancona, Firenze. Il lavoro fatto – ha aggiunto – ci ha consentito di mantenere i servizi”
Vetrella: “l'adeguamento delle tariffe dei servizi di tpl che Regione, Province e Comuni capoluogo hanno dovuto operare in questi giorni si è reso necessario qui soprattutto per mantenere i vantaggi del sistema integrato. E in ogni caso i nostri restano i biglietti più convenienti d'Italia”