Maletti: “Agenzia per la mobilità, Provincia e Comuni interessati stanzieranno al più presto fondi vincolati. Le risorse consentiranno di riqualificare le infrastrutture del tpl, ma anche di dare un contributo all’economia modenese in un momento in cui si parla solo di tagli. Difendere il servizio di tpl significa innanzitutto garantirne la qualità”
l'iniziativa verrà ospitata presso l'aula 1.3 della Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di ForlìSi discuterà del “muoversi oggi”: la gestione tecnico-organizzativa della mobilità e dei trasporti pubblici è sempre più tesa a soddisfare i bisogni di sicurezza dei cittadini
l'accordo costituisce uno strumento di promozione ed attuazione delle politiche della Regione e degli Enti locali per la mobilità sostenibile ed il tpl nel bacino bolognese e prevede anche impegni per il miglioramento della qualità ambientale, della mobilità privata e dell'efficienza del trasporto pubblico
I contratti delle due società sono distinti ma negoziati congiuntamente e, dopo questo primo anno di fase sperimentale della nuova società Trenitalia-LeNord, confluiranno insieme in un unico testoCattaneo: “Il varo dei contratti di servizio completa la formalizzazione dell'avvio dell'attività di Trenitalia-LeNord”
All’assessore Peri è stato consegnato un documento, elaborato in sede ALMA, che sarà presto divulgato e che sintetizza la disponibilità e l’impegno delle agenzie per sostenere lo sforzo innovativo necessario a consolidare e ad attuare una mobilità consapevole nella Regione
Moretti: “La Centrale di Milano con i suoi 600 treni giornalieri e 350mila viaggiatori può essere considerata come una delle piazze principali del nostro Paese. La stazione non più solo punto di partenza e di arrivo ma luogo di incontri, animazione e shopping. Uno spazio nuovo a servizio dei milanesi e degli italiani”
Adusbef, Federconsumatori e Movimento Consumatori: “La situazione che si prospetta nel settore del trasporto pubblico locale conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le pesanti ricadute per i cittadini e l'iniquità della manovra finanziaria del Governo”
La perdita d’esercizio è di 3.656.446 euro, ed è dovuta principalmente al calo dei viaggiatori (-5,9%) dopo un triennio di crescita costante, al taglio dei finanziamenti pubblici (1 mln di euro), ai mancati introiti dovuti alla cessione della gestione parcheggi
Ieri l’assessore regionale al Bilancio Demetrio Naccari Carlizzi ha incontrato, per discutere dell'emergenza, i rappresentati delle organizzazioni sindacali dell'ATAM