Chisso: “La somma è stata assegnata agli enti affidanti, i quali dovranno destinarli alle Aziende che hanno documentato un consuntivo maggiore rispetto a quanto dichiarato a preventivo e ad integrazione di quanto già assegnato nel 2008, quando per tali finalità erano stati erogati circa 10 mln e 390 mila euro”
Marchi: “l'accordo porterà alla creazione di una nuova rete di ricarica per veicoli elettrici, potenziando il servizio esistente e portandolo dalle attuali 11 a 40 colonnine, equivalenti a 96 punti di ricarica gratuita per scooter e autovetture. Il nuovo progetto prevede una prima fase sperimentale per estendere poi il servizio al tpl”
Indispensabile affrontare “le questioni relative ai collegamenti necessari per garantire la continuità territoriale nel Paese e per rilanciare il trasporto ferroviario quale asse portante del sistema, per difendere e potenziare i collegamenti passeggeri e merci tra le regioni del sud e le regioni del nord”
Cogliati Dezza: “Il problema dell’inquinamento atmosferico in molte città é costante. l'’imputato numero uno dello smog in città é il traffico veicolare privato: necessario ridurlo attraverso l’ampliamento delle ztl, corsie preferenziali, piste ciclabili, car sharing, car pooling, intermodalità, parcheggi di scambi e potenziamento dei mezzi pubblici a basso impatto ambientale”
Chisso: “Il finanziamento è stato finalizzato alla sostituzione di autobus in esercizio da oltre 15 anni, così da salvaguardare lo sforzo prodotto dalla Regione nell’ultimo decennio finalizzato a ridurre l’età media del parco autobus del Veneto”
In linea con la legge n. 27 del 2012 ne è stata disposta l'istituzione entro il 31 maggio 2012. Il Governo ha nominato i vertici dell’Autorità ma i due rami del Parlamento non hanno ancora espresso il loro parere al riguardo ed il nuovo organismo non è ancora operativo
Alimentate con lo standard Eev ad altissimo rispetto ambientale anticipano e superano le norme relative alle emissioni di inquinanti. I nuovi Citelis sono dotati di climatizzatore e attrezzati per il trasporto di persone con difficoltà di movimento
Borioli: “Si è trattato di una riunione operativa durante la quale abbiamo dato piena operatività al Forum, inteso come una sorta di super comitato regionale che raccoglie e rappresenta le diverse associazioni e tutti i soggetti: ovviamente i pendolari, ma anche sindacati, Legambiente, associazioni dei consumatori e delle persone diversamente abili”
Matteoli: “Sono molto soddisfatto per la linea politica scelta dal Governo che punta all’investimento nelle infrastrutture per aiutare il Paese ad uscire dalla crisi economica. Le opere scelte sono quelle pronte e cantierabili nel più breve tempo possibile. Si tratta di una prima tranche di interventi del programma triennale che prevede opere per 44 mld”