Trenitalia: “Se la Regione si impegna ad affrontare il confronto e concluderlo nei prossimi 3 giorni, Trenitalia é disponibile a sospendere le iniziative previste per ridurre il servizio al fine di renderlo compatibile con i corrispettivi messi a disposizione”
Nello studio, che si prefigge di individuare azioni da intraprendere sul sistema della distribuzione urbana delle merci, prevista la costituzione di un “Gruppo di Riferimento”, composto dalle associazioni degli imprenditori, dagli attori chiave del settore e dai soggetti pubblici interessati
Vetrella: “l'adeguamento delle tariffe dei servizi di tpl che Regione, Province e Comuni capoluogo hanno dovuto operare in questi giorni si è reso necessario qui soprattutto per mantenere i vantaggi del sistema integrato. E in ogni caso i nostri restano i biglietti più convenienti d'Italia”
Più del 50% del campione intervistato dichiara di utilizzare il servizio di trasporto pubblico da più di cinque anni. Tra i giudizi positivi da sottolineare la facilità di trovare biglietti e abbonamenti, la capillarità del servizio, il rispetto delle corse e delle fermate previste
Berti: “Alleggerire il centro storico dal traffico è un compito sempre più centrale per le amministrazioni locali. La riorganizzazione complessiva realizzata da Copit sulla base del Piano urbano della mobilità credo che, una volta entrata nella nostra quotidianità, non potrà che rendere più fluido il traffico”
Le associazioni datoriali disponibili ad aprire negoziato su contrattoPanettoni e Vinella: “Disponibili ad avviare col sindacato una verifica in sede tecnica sulla possibilità di accorpare in un unico contenitore i contratti di lavoro del settore trasporti”
Bonaccorsi: “La risposta degli ex dipendenti al nostro appello è stata straordinaria. Nessuno meglio di loro saprà spiegare ai passeggeri, con un sorriso, che comprare il biglietto è una questione di rispetto verso gli altri. Hanno 30 anni di esperienza da rimettere al servizio della città”
Chisso: “La rete è di gran lunga la più significativa a livello nazionale e, ad esempio, collega il mare e la Laguna di Venezia con il cuore della pianura padana, ma anche con Padova e Battaglia e con il Veneto orientale e le lagune di Caorle, tramite canali resi percorribili mediante conche, chiuse e ponti mobili”
Realizzato da Rete Ferroviaria Italiana e da Italferr, l’ACC consentirà di aumentare la potenzialità della stazione di Bologna e garantirà una migliore operatività sia nelle normali situazioni di circolazione, sia nella gestione delle criticità