Marcello Panettoni: “c'era veramente bisogno, e non solo in Italia, di dare voce ed una casa in pianta stabile a questo settore. Siamo felici ed orgogliosi che questa casa sia BUS&BUS Mobility Business e questa voce sia la Conferenza Internazionale UITP “Regional Transport Days”
Nel 2007 i ricavi tariffari di linea di ATCM sono cresciuti di 712 mila euro grazie alle azioni di contrasto dell’evasione ed all’aumento dei viaggiatori (+4,4% rispetto al 2006), in controtendenza rispetto al quadro nazionale. Le multe sono passate da 4.186 a 7.146 (+70,7%), per un incasso stimato di 250 mila euro
Con la delibera approvata il Consiglio demanda alla Regione il servizio fino a quando la stessa Regione rimetterà agli enti locali, attraverso servizi minimi, la gestione completa del trasporto pubblico urbano
In fase di avanzata programmazione anche il programma di dotazione di moderni sistemi di sicurezza (attrezzaggio in termini tecnici)
Il 2008 è il primo anno in cui calano le emissioni da trasporto su strada, passando da 120,1 milioni di tonnellate nel 2007 ai 115,3 del 2008Le serie storiche mostrano che tra il 1990 e il 2008 le emissioni in generale hanno avuto un incremento del 4,7% determinato soprattutto dalla crescita di CO2
Il decreto nell’attuare l’adeguamento alla normativa comunitaria, coinvolge tutti gli elementi del nostro sistema ferroviario (progettazione, costruzione, messa in servizio, ristrutturazione e manutenzione), nonchè le condizioni di salute e di sicurezza del personale addetto alla manutenzione
Dei 5 milioni di euro circa il 60% sarà destinato a AMT sulla base del numero dei dipendenti e dell’effettivo servizio erogato. I finanziamenti individuati derivano in parte (3,3 milioni) dalla riprogrammazione di fondi del programma triennale a disposizione e in parte (1,7 milioni) da fondi del bilancio
Al primo forum dell'innovazione presentato lo studio ASSTRA “TRAIN DE VIE”: stato dell’arte quantitativo e qualitativo del parco mezzi su rotaia e sulle ferrovie regionali. Tanti gli interventi dal presidente della Regione Vendola, all'assessore regionale ai Trasporti Minervini ai rappresentanti di Asstra
“Viaggiare peggio di così non si può. Un taglio di circa il 30% del tpl è impensabile ed improponibile. Secondo tale disegno, l’unica via d’uscita possibile è tagliare le linee o far lievitare notevolmente il costo dei biglietti, già estremamente sproporzionati in relazione alla qualità del servizio offerto”