l'iniziativa verrà ospitata presso l'aula 1.3 della Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di ForlìSi discuterà del “muoversi oggi”: la gestione tecnico-organizzativa della mobilità e dei trasporti pubblici è sempre più tesa a soddisfare i bisogni di sicurezza dei cittadini
"In entrambe le città sono stati monitorati gli effetti sul commercio dentro e fuori le zone a traffico controllato registrando risultati di fatturato positivi per i negozi posti all'interno. I documenti sono reperibili in rete o possono essere richiesti agli enti interessati"
La Provincia dichiara di proseguire i lavori e il presidente Muraro sottolinea la necessità di “Prepararsi tutti insieme al futuro” Il 15 marzo prevista la presentazione del documento nell'apposita commissione
Mora: “Questi importanti premi europei sono il riconoscimento di un lavoro di almeno un decennio sul fronte della mobilità dolce e sostenibile, cui hanno concorso tutti, amministratori, cittadini e mondo delle imprese. Resta tanto da fare affinché Parma possa migliorare i propri servizi di mobilità, rendendola sempre più efficiente”
Pecorella: «Il nostro obiettivo era quello di immettere nei nostri grandi centri urbani il maggior numero possibile di biciclette, perché il servizio di “bike sharing” non è che una parte delle azioni a favore della mobilità sostenibile»
l'amminisratore delegato del Gruppo FS si è soffermato sulle liberalizzazioni in atto, che devono essere comunque “gestite” in modo equilibrato, per evitare il rischio di creare problemi a tutto il sistema delle imprese italiane
La perdita d’esercizio è di 3.656.446 euro, ed è dovuta principalmente al calo dei viaggiatori (-5,9%) dopo un triennio di crescita costante, al taglio dei finanziamenti pubblici (1 mln di euro), ai mancati introiti dovuti alla cessione della gestione parcheggi
Nappi: "Con l'accordo la Regione ha creato le condizioni affinché il settore possa superare questo momento di straordinaria difficoltà, garantendo la salvaguardia dei livelli occupazionali, senza contraccolpi economici per i lavoratori coinvolti, e la previsione dell'inserimento, nei bandi di gara per l'affidamento dei servizi, della clausola sociale"
Rometti: ”integrazione e ottimizzazione dei costi, questi gli obiettivi futuri” il tema più significativo rimane quello “della risorsa finanziaria che, essendo sempre meno garantita dallo Stato, pone la Regione davanti a scelte impegnative quali quella di un pesante intervento per rendere più efficiente l’intero sistema dei trasporti”