Alimentate con lo standard Eev ad altissimo rispetto ambientale anticipano e superano le norme relative alle emissioni di inquinanti. I nuovi Citelis sono dotati di climatizzatore e attrezzati per il trasporto di persone con difficoltà di movimento
Il progetto prevede l'ammodernamento tecnologico delle due linee con elevati livelli di sicurezza, qualità del servizio e bassi costi di esercizio. I lavori della prima fase funzionale, che interessano l'intera Linea da Macomer a Nuoro e la tratta Monserrato – Senorbì, saranno avviati nei prossimi mesi e si concluderanno nel corso del 20
Rispoli: “Il progetto intende realizzare una centrale operativa in grado di acquisire ed elaborare i dati provenienti dal monitoraggio delle flotte di autobus circolanti sul territorio provinciale al fine di ottenere un costante controllo degli spostamenti dei veicoli. Le informazioni rese disponibili agli utenti”
Sciarrone: “La firma del contratto per la realizzazione delle Officine NTV nell’Interporto Campano rappresenta una tappa fondamentale del nostro progetto. Lo stabilimento sarà un nodo strategico per il Mezzogiorno e un esempio di eccellenza tecnologica. NTV investirà a Nola 90 milioni di euro”
Nuovo appello a una mobilitazione generale sui tagli subìti dal settoreMacchietti: “Massimo sforzo per salvaguardare il trasporto pubblico locale”
In presenza di mercati competitivi e di autofinanziamento delle commesse, l'articolo 30 della direttiva 17 del 2004 dell'Unione Europea consente l'affidamento diretto anche a Un'azienda pubblica. La dichiarazione di Moretti al Congresso nazionale degli Ingegneri, in corso oggi a Torino
Peri: “E’ un’operazione per reggere l’urto della manovra, mantenendo l'attenzione per i passeggeri. Attenuata la proposta di adeguamento di Trenitalia offriamo agli utenti tariffe integrate con condizioni più vantaggiose agli abbonati, che utilizzano in maniera sistematica il treno, e agli studenti”
La rete ferroviaria potrebbe essere utilizzata non solo da un pubblico regionale, di altre regioni, di Stati confinanti, ma anche da mercati inaspettati, ad esempio quello inglese legatissimo a tutto quanto ha a che fare con il treno
“Il nuovo contratto di servizio non è ancora stato firmato per le pretese assurde di Trenitalia”: la Regione ricorda che attualmente il contratto di servizio considera i chilometri di servizio offerto, mentre per il futuro Trenitalia vorrebbe considerare il tempo del servizio offerto